Alimentazione diventa materia di studio sin dalle scuole medie

Una buona notizia è giunta, proprio in queste ore, dal mondo dell’educazione: l’accordo tra il Ministero dell’Istruzione e la Federazione Italiana dell’Industria Alimentare si sarebbe finalmente trovato e, a tutti i ragazzi delle scuole medie, verrà insegnata almeno un’ora settimanale di alimentazione ovvero, come comunicato dal Ministero, tempi e modalità di assunzione degli alimenti e dei processi produttivi.

Senza tonsille s’ingrassa

bimbo-obeso

Ormai le operazioni di rimozione delle tonsille sono diventate prassi comuni e difficilmente hanno delle possibili complicazioni, tranne per l’aumento di peso corporeo.
Infatti secondo un recente studio condotto da un equipe di studiosi americani si è dimostrato che i bambini che si sono sottoposti ad interventi di asportazione delle tonsille o delle adenoidi, subito dopo l’operazione hanno un aumento di peso non trascurabile.

I bambini che mangiano male sono meno intelligenti

news-bambini_cibo_spazzatura

Spesso abbiamo parlato di come il cibo spazzatura, il cosiddetto junk food,sia da evitare perchè è dannoso per la salute e che soprattutto se una donna è in gravidanza, questa tipologia di alimenti potrebbe addirittura creare nel nascituro problemi metabolici e non solo.
Ora uno studio ha dimostrato la veridicità del detto “siamo ciò che mangiamo” e che i ragazzi hanno spesso la tendenza di rimpinzarsi di cibi non salutari come fritti, dolci confezionati (che ricordiamo, contengono grassi saturi e sostanze nocive come l’olio di palma) carni che vengono sottoposte a processi di trasformazione molto complesse e quindi nocive per la salute se consumate in larga quantità.

Meteorismo, cause e rimedi

meteorismo

Il meteorismo è uno di quei disturbi molto comuni e che sta via via aumentando nella percentuale di soggetti che lo patiscono soprattutto a causa delle abitudini alimentari e degli alimenti che vengono consumati al giorno d’oggi.

Spiegare il meteorismo è abbastanza semplice: il nostro intestino, nel suo lavoro di digestione e di assimilazione degli zuccheri e delle proteine produce una serie di gas, idrogeno, azoto, metano, ossigeno e monossido di carbonio che in condizioni normali si presentano nell’ordine dei 150-200 ml di aria. Questi gas sono una presenza naturale, e l’intestino ha diversi modi per trattarli durante il processo digestivo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.