La diagnosi precoce sulla celiachia è fondamentale per evitare che questo problema possa essere causa di danni all’organismo, alcuni dei quali anche piuttosto importanti. Molto spesso, però, le persone arrivano a capire si soffrire di celiachia dopo molto tempo nonostante questo, rispetto al passato, sia un’allergia molto più conosciuta.
celiachia
Celiachia, per sei milioni di italiani è una moda
Dal 13 al 21 maggio si celebra la Settimana nazionale della celiachia, malattia che colpisce sempre più persone che, inconsapevoli, continuano a cibarsi di alimenti a base di glutine mettendo a repentaglio la loro salute. Ma stando ai dati Nielsen diffusi dall’Associazione italiana celiachia (Aic), questa malattia è diventata ormai una moda. Sono tantissime – 6 milioni – le persone che pur non essendo celiache optano per una alimentazione gluten free. E questa abitudine non è certo benefica per la salute dell’organismo.
Celiachia, quali sono i sintomi più comuni
Quali sono i sintomi più comuni della celiachia? Questa malattia, che colpisce sempre più di frequente anche i bambini, è causata dalla intolleranza ad una specifica proteina, il glutine, contenuta all’interno dei cereali. Per questo motivo chi, senza saperlo, mangia alimenti a base di glutine accusa forti disturbi. Come scoprire se si soffre di celiachia? Sicuramente “ascoltare” il proprio corpo è lo strumento più efficace. Ecco quali sono i sintomi più comuni in chi soffre di questo disturbo.
Come si fa la diagnosi della Sindrome di Intestino Irritabile?
Cos’è la Sindrome dell’Intestino Irritabile (SII)? E come si fa la diagnosi? Con questo termine medico si intende un insieme di sintomi caratterizzati da dolore addominale e forti sbalzi e cambiamenti nella abitudini intestinali (diarrea e/o stitichezza): è la più frequente causa di ricorso allo specialista in gastroenterologia. Il primo passo per una diagnosi infatti consiste nel rivolgersi ad un medico esperto che valuterà l’insieme dei sintomi accompagnati da una serie di test diagnostici.
Nuovo approccio diagnostico della celiachia
La celiachia è una malattia autoimmune che non sempre è facile riconoscere: potrebbe infatti presentarsi attraverso una sintomatologia silente o atipica.
E allora come capire se effettivamente si soffre d’intolleranza al glutine? In pratica è necessario seguire una dieta priva di glutine associata a una biopsia che sia in grado di verificare l’eventuale presenza di danni all’intestino tenue, dato che la malattia causa un’infiammazione cronica.
Gluten Free Fest a Perugia, dedicato al mondo della celiachia, 6-9 giugno 2013
Da oggi al 9 giugno torna il tradizionale appuntamento con Gluten Free Fest, il festival interamente dedicato al mondo e alla dieta senza glutine che si tiene a Perugia.
Staccate la spiga! È il motto dell’edizione 2013 organizzata come sempre dall’Agenzia Sedicieventi, con il patrocinio di AIC – Associazione Italiana Celiachia, della Regione Umbria, della Provincia e del Comune di Perugia, della Camera di Commercio di Perugia delle Associazioni di Categoria locali e dell’Università dei Sapori.
Test del sangue per la diagnosi precoce della celiachia
Basta un semplice prelievo di sangue per poter diagnosticare la celiachia. A mettete a punto il nuovo test è stato il gruppo di lavoro dei ricercatori dell’Istituto pediatrico Gaslini in collaborazione con l’Università di Verona.
Si tratta di un test semplicissimo, ma soprattutto di una diagnosi precoce perché riesce a verificare se il soggetto geneticamente predisposto alla celiachia si ammalerà o meno e prima che la malattia si attivi (in un lasso di tempo che va da pochi mesi fino a sei anni).