Le cellule hanno il compito di proteggere il materiale genetico dal trascorrere del tempo, ma sono sovraesposte particolarmente agli accadimenti della vita. Così, le cellule possono essere compromesse, con gravi conseguenze per ciò che concerne la salute. Ad esempio, la parte finale dei cromosomi, ovvero i telomeri, può risentire dalla depressione.
cellule
La chemioterapia aiuta i tumori
![La chemioterapia aiuta i tumori](https://www.stetoscopio.net/wp-content/uploads/2012/08/La-chemioterapia-aiuta-i-tumori.jpg)
Carnitina cos’è?
![3946749698_8224d8644c](https://www.stetoscopio.net/wp-content/uploads/2011/06/3946749698_8224d8644c.jpg)
La carnitina è una sostanza che si trova in diversi alimenti come la carne, nella soia, nei prodotti caseari e anche nell’avocado.
La carnitina ha la funzione di trasportare gli acidi grassi all’interno delle cellule in modo da essere trasformati in energia dai mitocondri cellulari; questa sostanza è quindi in grado di bruciare i grassi e migliora anche l’apparato cardiovascolare, in quanto è in grado di abbassare la presenza di colesterolo cattivo nel sangue e migliora le prestazioni sportive.
Studiare il morbo di Parkinson grazie ad un verme
![coverfig](https://www.stetoscopio.net/wp-content/uploads/2009/12/coverfig.gif)
Il morbo di Parkinson è una malattia neurologica progressiva che provoca la difficoltà di movimento e danni progressivi alla facoltà di parlare, di scrivere e di svolgere molte altre funzioni.
Chi produce i globuli bianchi
![produzione-globuli-bianchi produzione-globuli-bianchi](https://www.stetoscopio.net/wp-content/uploads/2009/04/produzione-globuli-bianchi.jpg)
organi nei quali si formano i globuli bianchi. Il timo (nel disegno sopra, come appare nel bambino) è ben sviluppato nella prima infanzia, cresce alquanto fino alla pubertà, poi comincia ad atrofizzarsi.
Quindi cessa le sue funzioni precocemente, dopo aver conferito ai linfociti (una varietà di globuli bianchi) la proprietà di « progettare » anticorpi.
DNA: Molecola della vita
![dna dna](https://www.stetoscopio.net/wp-content/uploads/2009/04/dna.jpg)
Il disegno mostra la struttura spaziale dell’ADN: ha la forma di una scala a corda attorcigliata ed è in grado di duplicarsi (in alto, a destra nel disegno) per trasmettere, da una cellula all’altra, una copia fedele del proprio messaggio genetico.