Ecco come invecchiano i neuroni

Ecco come invecchiano i neuroni

Ecco come invecchiano i neuroni

Per quanto strano possa sembrare, e per quanto sino ad oggi le evidenze scientifiche abbiano sempre mostrato il contrario, anche i neuroni, ovverosia la cellule cerebrali, invecchierebbero al pari di tutte le altre cellule del corpo umano.

Coraggio e timidezza dipendono dalle dimensioni del cervelletto

Coraggio e timidezza dipendono dalle dimensioni del cervelletto

Coraggio e timidezza dipendono dalle dimensioni del cervelletto

Coraggio e timidezza o, meglio, temeraria avidità di conoscenza ed estrema prudenza, sarebbero atteggiamenti umani non già volontari, sui quali la nostra forza di volontà potrebbe agire attivamente e consapevolmente, bensì involontari e totalmente dipendenti dalle dimensioni del cervelletto che, da organo esclusivamente proposto al controllo delle funzioni motorie involontarie, sarebbe stato ultimamente rivalutato, grazie alle evidenze mediche, cliniche e scientifiche delle più recenti sperimentazioni, poiché altresì coinvolto nel controllo delle funzioni cognitive e delle emozioni.

Fumare marijuana durante l'adolescenza riduce il QI

Fumare marijuana durante l’adolescenza riduce il QI

Fumare marijuana durante l'adolescenza riduce il QI

Fumare marijuana non è indolore e, se solamente poche settimane fa sarebbe stato reso noto, grazie ad un importante studio scientifico, che l’effetto di un singolo spinello sui polmoni sarebbe equivalente a quello di ben 20 sigarette, oggi giunge, direttamente dagli Stati Uniti d’America, una notizia che, se possibile, potremmo considerare ancor più sconvolgente.

Sport che mantengono il cervello sano

Fare sport fa sicuramente bene a tutto il nostro corpo, però esistono alcuni sport che fanno molto bene anche alla salute del nostro cervello. Le Olimpiadi di Londra 2012 appena concluse hanno portato alla ribalta sport poco conosciuti almeno in Italia, che secondo i medici aiutano molto a mantenere il cervello giovane e in forma.

In particolare alcuni sport più di altri riducono il rischio di demenza e di impedimento cognitivo lieve (mild cognitive impairment, MCI) mentre ne rallentano la progressione nei casi in cui questi disturbi siano già presenti nell’individuo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.