Cos’è la sindrome metabolica? Con questo termine si intende un insieme di condizioni che aumentano il rischio di malattie cardiache, ictus e diabete: si ha la sindrome metabolica quando si hanno pressione alta, glicemia alta, ipercolesterolemia ed obesità oppure una circonferenza addominale eccessiva se pur magri o tendenzialmente tali. Avere una sola di queste condizioni rappresenta un fattore di rischio per le malattie sopracitate, averne più di una contemporaneamente aumenta progressivamente il pericolo. Per tali motivi è importante conoscere e non sottovalutare tale sindrome.
colesterolo alto
5 cibi per abbassare il colesterolo
La dieta può svolgere un ruolo importante nel ridurre il colesterolo. Spesso, prima di procedere con cure farmacologiche -statine in primis- sarebbe opportuno provare a cambiare alimentazione per riportare i valori del colesterolo a livelli normali. Meglio puntare sui consigli del nutrizionista, abbinati ad un minimo di esercizio fisico, e su alcuni superfood anti-ipercolesterolemia, come i seguenti 5 cibi.
Statine, controindicazioni e precauzioni
Le statine sono farmaci anticolesterolo. Come tutti i medicinali possono avere delle controindicazioni più o meno importanti. Per tale motivo è importante che siano prescritte solo dal medico curante previa valutazione del rapporto rischio beneficio ed alcuni test atti a valutare la presenza di alcune patologie, come quelle epatiche. Vediamo le dettaglio tutte le controindicazioni all’assunzione di statine e le precauzioni da assumere al riguardo.
Statine tutti gli effetti collaterali da conoscere
Le statine sono un gruppo di farmaci necessari ad abbassare i livelli di lipoproteine nel sangue, ovvero di colesterolo cattivo (o LDL) agendo a livello epatico, ovvero sulla sua produzione da parte del fegato. Come tutti i farmaci però possono avere anche degli effetti collaterali indesiderati, benché in linea di massima siano ben tollerati: è sempre importante per questo valutare bene con il proprio medico curante l’effettivo rapporto tra rischio e beneficio.
Esami del sangue per le malattie cardiache
Esistono diverse indagini diagnostiche per tenere sotto controllo la salute del cuore, tra cui il semplice elettrocardiogramma o l’ecocardiogramma. Particolarmente peziose però sono anche le analisi del sangue che andrebbero fatte di routine, almeno una volta l’anno in pazienti sani o più di frequente laddove sia presente una qualche anomalia. Il dosaggio del colesterolo ad esempio ci dice se siamo a maggior rischio di sviluppare un infarto, o altri fattori se invece siamo affetti da una insufficienza cardiaca. Da sole le analisi del sangue non bastano per fare una diagnosi, ma di certo sono indicative della strada da intraprendere sia come approfondimento diagnostico che come stile di vita. Ecco di seguito una lista dei test più importanti da fare con le spiegazioni del caso.
Statine, cosa sono e quali effetti collaterali hanno
Le statine sono un gruppo di farmaci in grado di ridurre il livello di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue, agendo sulla produzione dello stesso da parte del fegato. Di preciso servono a questo, ma per quali malattie vengono prescritte? E soprattutto: hanno effetti collaterali o controindicazioni? Vediamolo insieme.
Alimenti anticolesterolo
Cosa mangiare per tenere sotto controllo e abbassare il colesterolo? Una dieta corretta è fondamentale per evitare che i valori si impennino anche con alimenti che all’apparenza possono sembrare innocenti.
Attenzione soprattutto ai grassi animali contenuti soprattutto nel burro, formaggio, uova, carne o salumi, ma anche i grassi vegetali, generalmente indicati come buoni, potrebbero riservare delle pessime sorprese.