La dieta mediterranea riduce la necessità di farmaci nei diabetici

dietamediterranea

La dieta mediterranea continua a mietere consensi e riconoscimenti quando si parla di alimentazione salutare. L’ultimo al riguardo è lo studio condotto da ricercatori dell’Università di Napoli specializzati in endocrinologia e malattie metaboliche.
La ricerca si è basata sulla comparazione tra due gruppi di pazienti affetti da diabete di tipo 2 appena diagnosticato, un gruppo, di 108 persone, sottoposto ad un regime di dieta mediterranea, l’altro, di 107 persone, sottoposto ad una dieta povera di grassi.

Aterosclerosi

vena

L’arteriosclerosi viene provocata quando, all’interno dei vasi sanguigni cominciano a depositarsi, a causa di una lesione dello strato più interno dell’arteria, l’endotelio, i grassi contenuti nel sangue che si accumulano nell’interstizio creatosi.

Statine: efficaci per prevenire un secondo ictus

pressione

Le persone che, dopo aver avuto un ictus, assumono statine, i farmaci per abbassare il livello di colesterolo nel sangue, possono essere meno suscettibili ad un secondo ictus. Sono queste le conclusioni di uno studio pubblicato ultimamente su Neurology.

Non solo ma coloro che prendono statine dopo un ictus hanno meno probabilità di morire entro 10 anni rispetto a quelli che non prendono statine.

Sovrappeso: benefici per il cuore se si cammina molto

bilancia

Tra i pazienti che ricorrono a programmi di riabilitazione cardiaca, l’80% hanno problemi di sovrappeso, e questo è uno dei fattori che aumentano notevolmente il rischio di infarto ed altre forme di crisi cardiaca.

La riabilitazione normalmente consiste di sedute in cui il paziente è sottoposto ad esercizi fisici volti a ridurre il grasso ed il peso corporeo in eccesso attraverso sedute che comprendono ginnastica, nuoto ed altre attività sportive.

Il legame tra le complicazioni al buon funzionamento del cuore e la carenza di esercizio fisico è stata ampiamente provata, ma è anche stato provato che le normali forme di esercizio fisico quotidiano sono altrettanto efficaci, se non di più, di quelle previste dai programmi riabilitativi.

Colesterolo

colesterolo

Il colesterolo è una delle componenti fondamentali di cui ha bisogno il nostro organismo per funzionare bene. Si tratta di una molecola lipidica che viene utilizzata nella formazione della membrana cellulare, nella produzione della bile, e nella sintesi della vitamina D e di altri ormoni, tra i quali gli ormoni sessuali.
Essendo una molecola non idrosolubile per poter circolare nel sangue ha bisogno di essere legata a particolari proteine, grazie alle quali il colesterolo può essere distribuito alle cellule che ne hanno necessità.
Tale legame si attua nella costituzione di strutture complesse chiamate lipoproteine, le quali possono essere a loro volta a bassa densità (vengono chiamate perciò LDL) o ad alta densità (HDL).
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.