La colite è una infiammazione dell’intestino (colon) che può essere causa di dolore e gonfiore. I rimedi naturali in alcuni casi possono essere un valido aiuto per contrastare la portata dei sintomi, in alcuni casi anche molto intensi. Ecco allora quali sono i migliori rimedi naturali contro la colite.
colite
Colite nervosa e dieta
Colite nervosa e dieta alimentare, quale nesso? Cosa mangiare? Anche se a provocare un attacco di colite nervosa è solitamente un evento ad alto impatto emotivo, la corretta alimentazione può essere fondamentale nel tenere sotto controllo i sintomi e prevenire situazioni particolarmente intense, specie quando non si tratta di un fatto sporadico. Una dieta adeguata è consigliata in presenza di ogni tipo di colite! Ciò che si mangia è cioè utile per mantenere la malattia in remissione oltre che ovviamente per far scomparire i disturbi quando per l’appunto si ha il colon infiammato. Attenzione però perché alcuni cibi saranno consigliati ed altri no a seconda dei casi.
Colite nervosa, 6 sintomi da non trascurare
Colite nervosa? Cos’è e come fare ad identificarla?Il termine colite nervosa è quello comunemente utilizzato per parlare di Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS acronimo in inglese), una condizione di salute molto comune correlata a situazioni di stress. Si tratta di un’infiammazione del colon che altera la regolarità intestinale abbinando sintomi più o meno evidenti a seconda dei casi e della gravità della situazione. Di solito, per quanto fastidiosa (ed invalidante) possa arrivare ad essere questa forma di colite, non è mai pericolosa per la vita, benché se non trattata può portare ad un peggioramento dei disturbi, della qualità della vita e delle condizioni di salute generali. Di seguito una lista dei sintomi più comuni della colite nervosa, assolutamente da non trascurare dunque.
Colite, 8 cose da sapere
Mal di stomaco, dolori addominali, diarrea e nausea sono sintomi tanto comuni quanto diversificati: possono cioè essere sinonimi di numerose patologie che vanno dal’intossicazione alimentare all’infezione gastrointestinale. Di frequente però possono essere sinonimi di colite, un’infiammazione del colon (intestino crasso) che a sua volta può avere diverse cause (autoimmune, nervosismo, scarso afflusso di sangue, infezione). In tal caso si possono abbinare altri segnali specifici come il vomito, sangue nelle feci e febbre. Ecco 8 cose importanti da sapere per riconoscere ed affrontare la colite.
Colite nervosa sintomi cause e cosa fare
La colite nervosa, nota anche come Sindrome dell’intestino irritabile o colite spastica indica un’infiammazione del colon o di parte di esso dovuto ad una intensa e /o prolungata situazione di nervosismo, inteso sia come stato d’ansia che di stress. E’ definita comunque come un disordine funzionale della motilità intestinale. Quali sono i sintomi e come riconoscerli? Soprattutto, in che modo la psiche riesce ad influenzare così prepotentemente l’organismo? Scopriamolo insieme.
Curare la colite

Piselli proprietà

I piselli fanno parte della famiglia delle Fabacee e sembra che sia originario dell’India dove si coltiva da più di 5.000 anni; oggi si coltivano in tutto il mondo ma in modo particolare vi è una notevole concentrazione nei paesi asiatici.
I piselli sono costituti dal 78 per cento di acqua, 5,5 per cento di zuccheri, 5 per cento di fibre, mentre la rimanenza è composta di carboidrati, proteine e sali minerali quali il sodio, il fosforo, il calcio, il ferro, lo zinco, il magnesio, il potassio, il selenio, il manganese ed il rame.