Dolore al fianco destro

jogging

Dopo aver parlato di dolore alla spalla e di dolore al seno, vogliamo parlare delle cause di un altro dolore molto comune: il dolore al fianco destro.
Spesso questo dolore viene anche indicato erroneamente come dolore al fegato e viene spesso avvertito dagli atleti in fase di sforzo e soprattutto si manifesta improvvisamente durante la corsa e si evidenzia quando l’impegno dell’atleta è abbastanza intenso, mentre diminuisce quando si rallenta il ritmo.
La maggior parte dei corridori hanno avvertito almeno una volta nella vita questo dolore e le cause potrebbero essere molteplici.
Nel caso dei principianti questo si verifica a fronte di uno scarso allenamento e quindi un mancato equilibrio tra muscoli e legamenti che sono coinvolti nella zona del fegato e della cistifellea e che quindi possono creare traumi o spasmi durante lo sforzo.

Stipsi, come combatterla con gli alimenti

stipsi175330_40608

La stipsi è un disturbo comune del tratto gastro -intestinale, una condizione in cui l’intestino non lavora in modo regolare ed è fonte di possibili malattie a causa delle tossine che non vengono espulse, ma vengono così assorbite dall’organismo.
Esistono diversi rimedi naturali contro la costipazione intestinale, ma soprattutto è importante assumere determinati alimenti per poterla combattere.
Bisogna quindi seguire una dieta che sia ricca di liquidi, infatti bisognerebbe bere almeno due litri di acqua al giorno; essendo che la stipsi è molto semplicemente, una ritenzione delle feci nel tubo fecale è quindi molto importante smuoverle con l’assunzione di liquidi e di alimenti che aiutino a far lavorare l’intestino.

Sindrome da colon irritabile

pancia1

La sindome del colon irritabile è conosciuta anche come colite ed è una patologia che interessa l’ultimo tratto dell’intestino.
La colite è una malattia di cui non si conoscono le cause, ma si pensa che possa essere psicosomatica, provocata più che altro, da forte stress, agitazione e ansia.
Questi elementi legati alla sedentarietà ed alla cattiva alimentazione provocano questa malattia, che, se non viene curata può diventare colite nervosa o, nel peggiore dei casi, colite ulcerosa.
I sintomi possono essere di varia natura, ma principalmente si riscontrano fastidi addominali che provocano meteorismo (un senso di gonfiore provocato dai gas intestinali), flatulenza e tensioni addominali che possono provocare anche nausea e vomito.

Sintomi colite ulcerosa

abdomen

La colite ulcerosa è una malattia che causa infiammazioni e ferite, chiamate ulcere, nella parte finale dell’intestino, all’altezza del colon e del retto.
L’infiammazione provoca la morte delle cellule presenti nel tessuto, provocando ferite e lacerazioni che sanguinano e si riempiono di pus. Si distinguono tre tipi di colite ulcerosa, a seconda delle zone colpite: proctite se l’infiammazione colpisce la parte inferiore del colon, colite totale se ad essere offeso è tutto il colon, e colite sinistra se l’infezione interessa solo la parte sinistra del colon.

Sintomi appendicite

chirurgiastrumeni

Sebbene l’appendicite sia uno delle malattie più comuni, non è raro che ancora oggi accada che la sua diagnosi non sia così subitanea come potrebbe far pensare la sua estrema diffusione.
Ciò perchè il dolore addominale provocato dall’infezione dell’appendice può talvolta essere scambiato per colite o per altri malesseri e infezioni dell’intestino.
L’appendice è una piccola porzione di intestino non più grande di alcuni centimetri collegata all’intestino cieco che svolge una funzione difensiva, e perciò è ricca, all’interno, di tessuti linfatici. Sulla funzione dell’appendice ci sono pareri discordanti: per qualcuno l’organo è considerato inutile, ed è vero che, una volta asportata, l’organismo non risente assolutamente della sua mancanza.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.