carsiomiopatia ipertrofica cause sintomi tipi

Cardiomiopatia ipertrofica, cause e sintomi

La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è abbastanza comune e può colpire persone di ogni età, indifferentemente dal genere 1 persona ogni 500 soffre di questo disturbo cardiaco, spesso inconsapevolmente: è di frequente la causa di un arresto cardiaco improvviso, specie in persone giovani (anche atleti).

 

carsiomiopatia ipertrofica cause sintomi tipi

 

cardiomiopatia tipi cause sintomi

Cardiomiopatia nell’adulto, cause, sintomi e tipi

Il termine “cardiomiopatia” indica una serie di malattie del muscolo cardiaco, caratterizzate da diverse cause, sintomi e conseguenti cure. Se non si procede con la diagnosi ed il trattamento, la condizione peggiora e può rendere il cuore più debole: meno in grado di pompare sangue attraverso il corpo o di mantenere un ritmo elettrico normale. Ciò può portare a insufficienza cardiaca o a battiti cardiaci irregolari chiamati aritmie. A sua volta, l’insufficienza cardiaca può provocare l’accumulo di liquidi nei polmoni, caviglie, piedi, gambe, o nell’addome. L’indebolimento del cuore può anche causare altre complicazioni, come problemi di valvole cardiache.

 

cardiomiopatia tipi cause sintomi

scintigrafia miocardica rischi quanto dura

Scintigrafia miocardica, quanto dura, rischi e a cosa serve

La scintigrafia miocardica o test di imaging di perfusione miocardica è un’indagine diagnostica non invasiva che serve a verificase se e quanto il sangue circoli bene nel cuore o ci sono delle ostruzioni o se il muscolo cardiaco pompa a sufficienza. Tale test è noto anche come prova da sforzo nucleare in quanto si esegue in medicina nucleare a riposo e sotto stress (fisico o simulato con farmaci).

scintigrafia miocardica rischi quanto dura

palpitazioni cause sintomi cure

Palpitazioni, cause, sintomi e rischi

Quando si parla di palpitazioni cardiache si fa riferimento alla sensazione di un battito del cuore più forte, rapido, intenso. Possono essere provocate da stress o stanchezza, da un eccessivo esercizio fisico, farmaci, sostanze stimolanti o più raramente una condizione di salute. Ecco cosa occorre sapere.

 

palpitazioni cause sintomi cure

tachicardia pericolosa diagnosi prevenzione

Tachicardia è pericolosa? Diagnosi e prevenzione

Quando si parla di tachicardia si fa riferimento ad un battito accelerato del cuore. In genere se supera in un adulto a riposo i 100 battiti al minuto. Esistono diversi tipi di tachicardia (parossistica, atriale, sinusale, ventricolare o sopraventricolare, notturna, eccetera) che dipendono da vari fattori in primis dal luogo nel cuore dopo il segnale elettrico fisiologico che regola la frequenza cardiaca arriva o parte in modo anomalo. A seconda di questi ed altri aspetti la tachicardia può essere una condizione con cui convivere serenamente o meno: in taluni casi può anche mettere a repentaglio la vita di chi ne soffre.

tachicardia pericolosa diagnosi prevenzione

ecocardiogramma

Ecocardiogramma color doppler, cos’è, come e quando si fa

Un ecocardiogramma può salvare la vita. Attraverso le onde sonore è in grado di riprodurre su uno schermo le immagini del cuore in movimento, durante il suo battito, per verificare se vi sono anomalie del muscolo cardiaco o delle valvole, oppure dei grandi vasi sanguigni, come l’aorta che ad esempio può essere soggetta ad aneurisma, senza provocare sintomi precoci.

ecocardiogramma

tachicardia atriale sopraventricolare sinusale

Tachicardia atriale, sopraventricolare, sinusale, parossistica, le differenze

Una frequenza cardiaca superiore a 100 battiti al minuto (BPM) negli adulti a riposo: questa è la definizione di tachicardia. Un battito cardiaco accelerato è dovuto a molti fattori e cause possibili, a partire dallo stato di salute e fisico generale oltre che dall’età. Esistono diversi tipi di tachicardia a seconda del luogo del cuore in cui origina. Essenzialmente si può parlare di tachicardia atriale, sopraventricolare, ventricolare o sinusale. Scopriamo insieme in cosa consistono e quali sono le differenze, dopo aver spiegato il “circuito elettrico del cuore”.

 

tachicardia atriale sopraventricolare sinusale