Il cuore cambia il suo movimento a seconda di età e sesso

HEART

Il cuore umano, nel suo intenso lavorio di pompaggio del sangue, si torce e si muove in continuazione, e questi movimenti, secondo una recente ricerca pubblicata su Circulation: Cardiovascular Imaging, differiscono a secondo dell’età e del sesso.
I ricercatori dell’University Hospital Freiburg hanno descritto i differenti movimenti del cuore in 29 donne e 29 uomini sani di diverse fasce d’età dai 20 ai 60 anni, utilizzando una tecnologia avanzata di imaging a risonanza magnetica.

Staminali per curare i postumi di un infarto

stetoscopio

Le cellule staminali adulte possono contribuire a riparare il tessuto cardiaco danneggiato da un infarto. Lo sostengono i dati forniti da un recente studio realizzato dal Rush University Medical Center e pubblicato su Journal of American College of Cardiology, per i quali le cellule staminali prelevate dal midollo osseo di un donatore sembrano aiutare i pazienti a recuperare meglio dopo un attacco di cuore, grazie al fatto che tali cellule contribuiscono alla ricostruzione dei vasi sanguigni danneggiati e quindi garantiscono un maggior afflusso di ossigeno al cuore.

Bere alcool associato alla riduzione di alcune malattie cardiache

alcool

Secondo una recente ricerca condotta in Spagna bere alcool ogni giorno riduce di più di un terzo il rischio di malattie cardiache negli uomini.
La ricerca, pubblicata sulla rivista Hearth, ha coinvolto più di 15,500 uomini e 26,000 donne ed i risultati hanno verificato che tale effetto protettivo dell’alcool sembra avere più effetto negli uomini che nelle donne.
In Spagna, i tassi di consumo di alcool sono relativamente alti, mentre le malattie cardiache risultano essere nella media più basse che in altri paesi .

Sintomi cardiomiopatia

cuore

La cardiomiopatia è una malattia causata dall’infiammazione del muscolo cardiaco che smette di funzionare come dovrebbe.
Le cause di questo male sono molteplici, anche derivate da infezioni virali.
La cardiomiopatia può essere classificata come primitiva o secondaria. Quella primitiva non può essere attribuita ad un evento specifico, come pressione alta, malfunzionamento delle valvole cardiache, problemi alle arterie o difetti cardiaci congeniti, mentre quella secondaria è legata a cause specifiche ed è spesso da associare ad altri disturbi che oltre al cuore coinvolgono altri organi.

Un nuovo modo di “riparare” il cuore?

cuore2

Nel cuore, quando le cellule adulte si trasformano in tessuto muscolare cardiaco, perdono la capacità di dividersi e quindi di generare nuove cellule. E’ per questo motivo che i tessuti cardiaci, danneggiate da malattie o congenitamente difettosi hanno forti difficoltà a ripararsi.
Un team di ricercatori americano ha recentemente scoperto il modo di indurre le cellule cardiache a riprendere il processo di divisione, e quindi di essere in grado di rigenerare tessuto sano.
Lo studio, effettuato su topi e ratti da ricercatori del Children’s Hospital di Boston, è stato pubblicato sulla rivista Cell.

Ischemie croniche: una terapia con iniezioni di cellule di midollo osseo

cuore1

Un recente studio condotto in Olanda con una terapia consistente nell’iniezione di cellule del midollo osseo applicata nei pazienti con cardiopatia ischemica ha rivelato esserci risultati positivi.

Un equipe medica dell’ University Medical Center di Leiden, hanno voluto valutare gli effetti dell’iniezione di midollo osseo endomiocardica (tra le pareti del cuore), sulla circolazione miocardica (ovvero quella che avviene all’interno del cuore) e sulla funzionalità del ventricolo sinistro in una serie di pazienti affetti da ischemia cronica che non era possibile curare con trattamenti convenzionali.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.