male dentiera rimedi naturali

Dentiera fa male alle gengive, cause e rimedi naturali

La protesi mobile, comunemente nota come dentiera, è una soluzione comune ed economica in caso di perdita dei denti (parziale o totale). E’ fondamentale non solo per l’estetica della bocca, ma anche ovviamente per la salute derivante da una buona masticazione dei cibi. Può però far male, provocare dolore. Specie all’inizio, può innescare gonfiore alle gengive, piaghette rosse o macchie bianche da candidosi; altresì può dar luogo ad ipersalivazione o alla sensazione contraria di bocca asciutta. Quali cause? E soprattutto quali rimedi naturali e domestici si possono applicare per ridurre al minimo questo disagio?

male dentiera rimedi naturali

come curare unghia incarnita rimedi naturali

Come curare l’unghia incarnita con i rimedi naturali

Un’unghia incarnita, o onicocriptosi, è un fenomeno abbastanza comune ed anche piuttosto fastidioso se non addirittura doloroso. Si manifesta quando un unghia (per lo più l’alluce) cresce troppo da un lato andando ad infilarsi nella carne morbida del dito. I sintomi iniziali sono il dolore, il rossore ed il gonfiore che può peggiorare con il sopraggiungere di un’infezione correlata. Alcuni rimedi naturali e domestici possono aiutare a risolvere la situazione.

come curare unghia incarnita rimedi naturali

curcuma proprietà benefici controindicazioni

Curcuma, proprietà, benefici e controidicazioni

La curcuma è una pianta perenne (appartiene alla stessa famiglia dello zenzero) originaria dell’India, utilizzata spesso come spezia in polvere in molte ricette. Possiede numerose proprietà nutrizionali, che apportano benefici per la salute, ma anche qualche controindicazione. Scopriamone insieme tutte le particolarità.

curcuma proprietà benefici controindicazioni

Rimedi naturali per mani e piedi gelati

Molte persone hanno le mani e i piedi freddi durante tutto l’anno e ovviamente il disturbo tende a peggiorare in inverno con le basse temperature. Il primo, immediato rimedio da prendere in considerazione ovviamente è coprire le mani e i piedi con guanti e calzini caldi in modo tale da potersi riscaldare.

Tuttavia la più scontata delle soluzioni può non essere sufficiente in qualche caso perché il problema in effetti risiede nella circolazione.

Curcuma proprietà

curcuma

Oggi vogliamo parlare di una spezia che in India è conosciuta ed usata da più di cinquemila anni, la curcuma, che ha preso piede anche in Italia nel coso degli ultimi anni.
Dopo aver parlato delle proprietà della noce di cocco, del litchi e del kiwi, oggi vogliamo parlarvi di una spezia molto particolare che proviene dall’India e che appartiene alla famiglia delle Zingiberacee: la curcuma, oltre ad essere utilizzata in cucina, ha anche la funzione di colorante ed è una pianta perenne che cresce e si sviluppa nelle zone tropicali.
Il suo nome significa “zafferano” e deriva dalla parola persiana-indiana “Kour Koum” infatti è anche conosciuta come lo zafferano delle Indie.

La curcuma contro l’ictus

curcuma

Si è scoperto che con la curcuma è possibile curare i neuroni colpiti dall’ictus.
Grazie quindi ad un elemento fondamentale della medicina tradizionale indiana è possibile curare una malattia invalidante e che pregiudica lo stile di vita in chi viene colpito.
I ricercatori americani che hanno realizzato questo studio si sono concentrati sulle proprietà benefiche della spezia, in particolar modo della curcumina; alterando la struttura molecolare di questa sostanza gli studiosi hanno visto che la curcumina riusciva a superare la barriera ematoencefalica e a curare i neuroni colpiti dall’ictus.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.