Cos’è l’agnosia? Con questo termine medico si indica una malattia rara caratterizzata dall’incapacità di riconoscere ed identificare sia le persone che gli oggetti (dal greco a-gnosis, “non conoscere“) in assenza però di problemi e deficit di memoria o lesioni sensoriali semplici. Si tratta di una patologia neurologica basata su un disturbo della percezione. Ma quali sono i sintomi? Ed esiste una cura?
declino cognitivo
Dieta mediterranea previene il declino cognitivo
La dieta mediterranea aiuta a prevenire il declino cognitivo e l’Alzheimer. In realtà che la dieta mediterranea vantasse numerosi benefici era già noto anche attraverso numerosi studi che si sono succeduti nel corso degli anni.
Adesso però arriva la conferma ufficiale, grazie a una revisione sistematica degli studi precedenti.
Fragole e frutti di bosco contro il declino del cervello
Mangiare fragole e frutti di bosco non è solo un indiscutibile piacere per il palato, ma sarebbe anche utile per poter proteggere il cervello dal declino mentale e cognitivo.
Lo sostiene un recente studio pubblicato su Expert Review of Neurotherapeutic e condotto dai ricercatori del Centro di Ricerca Nutrizione Umana on Aging alla Tufts University in collaborazione con l’Università del Maryland Baltimore County.
Tre tazze di tè al giorno contro il declino cognitivo
Per loro è una tradizione, ma evidentemente gli inglesi la sanno lunga sulle innegabili proprietà benefiche del tè.
Un recente studio revisionale condotto da dai ricercatori della David Geffen School of Medicine dell’Università della California a Los Angeles (UCLA) ha dimostrato che il tè rallenta il declino cognitivo riducendone il rischio addirittura del 43%.