Onde eletromagnetiche combattono l’Alzheimer

antenne

Nessuno lo avrebbe mai pensato: secondo un recente studio condotto all’Università della Florida, le onde elettromagnetiche contribuiscono a ritardare la demenza senile, ed a migliorare le condizioni del morbo di Alzheimer. E’ questo almeno il risultato ottenuto in una ricerca compiuta su topi da laboratorio, programmati per avere il disturbo, e sottoposti ade onde elettromagnetiche simili a quelle dei telefonini.

Lo studio dell’Alzheimer’s Disease Research Center è stato recentemente pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease.
96 i topi sui quali è stato effettuato l’esperimento, la maggior parte dei quali erano stati geneticamente modificati per sviluppare le placche beta-amiloidi nel cervello, un marker della malattia di Alzheimer. Altri topi invece erano sani.

Il ginkgo biloba ineficace per curare l’Alzheimer?

ginkgo

Il ginkgo biloba è uno dei farmaci più utilizzati dalla medicina tradizionale cinese, e da anni è considerato come uno dei ritrovati più efficaci per per le funzioni cognitive del cervello, in particolare per la memoria.

Ciò ha fatto si che per anni si sia tentato di utilizzarlo per migliorare la condizione delle persone affette dal Morbo di Alzheimer.
Purtroppo, almeno da quanto rilevato da un recente studio, pubblicato su Journal of American Medical Association (JAMA), sembra che le qualità del ginko non siano efficaci in questo caso.

L’Alzheimer riduce il rischio di tumori e viceversa

ct_scan

Le persone che hanno la malattia di Alzheimer hanno meno probabilità di sviluppare il cancro, e viceversa.
Questo sostiene un recente studio pubblicato su Neurology, realizzato da ricercatori della School of Medicine dell’Università di Washington.

La ricerca si è basata sullo studio di un campione di 3,020 persone di età media di 65 anni, coinvolte in un’ampia ricerca, Cardiovascular Health Study, che ha permesso di seguirli per cinque anni per verificare l’insorgere di sintomi di demenza senile, e per otto anni per verificare l’insorgere di tumori.

Altre abilità mentali oltre alla memoria identificano l’insorgere della demenza senile

puzzle

Secondo una recente ricerca condotta da scienziati e medici dell’University of Kansas, il declino della memoria non è il primo tra i segnali dell’insorgere della demenza senile o dell’Alzheimer.
Lo studio, pubblicato recentemente su Neurology, ha voluto infatti verificare se e quali “skills”, le abilità mentali, fossero segnali indicatori dell’insorgere della demenza, nella convinzione che la perdita della memoria potesse non essere uno dei primi osservabili.
Questo studio risponde ad una reale necessità medica, perchè uno dei vantaggi della cura di malattie degenerative del cervello come l’Alzheimer o il Parkinson è il fatto di scoprirne l’insorgere in una fase precoce, allorquando si può, con specifici trattamenti, arrestare la progressione del male.

Il caffè non protegge dalla demenza senile

caffe1

Il caffè è una di quelle sostanze che alternativamente sono considerate toccasana oppure nocive, e sulla quale le ricerche continuano a dare pareri discordanti.
Per esempio un recente studio condotto da un’equipe medica finlandese dell’Università di Helsinki, e pubblicato recentemente su American Journal of Clinical Nutrition, ha rivelato che, secondo una ricerca approfondita, il caffè non fornisce alcuna protezione allo sviluppo della demenza senile ed al declino delle facoltà mentali.

In aumento Alzheimer e demenza senile nel prossimo futuro

anziana

Il numero di persone con malattia di Alzheimer, secondo un nuovo rapporto, sta bruscamente aumentando.
Lo sostiene il World Alzheimer’s Report, una relazione annuale redatta da Alzheimer’s Disease International (ADI), un’organizzazione no-profit che riunisce in federazione internazionale 71 organizzazioni nazionali che si occupano del Morbo di Alzheimer.
Il rapporto stima in 35 milioni di persone il numero di malati di Alzheimer e di altre forme di demenza senile nel mondo, in aumento dei 10% rispetto ai dati raccolti nel 2005.

Lo status sociale non fa differenza per la demenza senile dopo i 70 anni

anziano

La condizione socioeconomica sembra non svolgere nessun ruolo di rilievo dopo i 70 anni per quanto riguarda il declino delle facoltà cognitive.
Tale affermazione proviene dalle ricerche realizzate da un eqipe di ricercatori dell’University of California, Los Angeles il cui studio è stato pubblicato su American Journal of Epidemiology.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.