Dieta tisanoireica, come funziona

In vista dell’estate sono molte le persone che tentano il tutto per tutto per poter perdere peso velocemente e tornare in forma, anche seguendo diete non esattamente equilibrate da un punto di vista nutrizionale.

E a fare concorrenza alla seguitissima Dieta Dukan, c’è anche la dieta tisanoreica di Gianluca Mech. Si tratta di un regime alimentare basato sulla chetosi, un particolare stato che induciamo nel nostro corpo in modo tale da far bruciare i grassi al posto degli zuccheri che vengono introdotti in quantità ridotte. 

Cinque diete pericolose da evitare

La tentazione di mettersi a dieta poco prima, o immediatamente dopo le feste di Natale è forte. Forte anche la tentazione di ricorrere a una dieta rapida che possa garantire risultati immediati e duraturi nel tempo, ma attenzione: gli esperti lanciano l’allarme per non lasciarsi irretire da alcuni regimi dimagranti particolarmente in voga, ma decisamente pericolosi.

Dieta Dukan con i dolci

Criticato e perfino vituperato, il dietologo francese Pierre Dukan (recentemente radiato dall’ordine dei medici) continua a mietere illustri vittime fra le celebrities che seguono le sue diete per recuperare il peso forma. Da Penelope Cruz a Jennifer Lopez a Kate Middleton: tutte seguono la Dieta Dukan, esattamente come circa 33 milioni di persone in tutto il mondo.

Come scegliere la dieta migliore per il proprio corpo

Una dieta che va bene per tutti non per forza va bene a chiunque, è più o meno questo il concetto descritto dai ricercatori dell’Harvard Medical School, che hanno portato avanti degli studi per stabilire come fare a trovare la dieta migliore per il proprio corpo.

I ricercatori descrivono tre tipi principali di dieta: una che prevede la riduzione dei grassi, una che prevede la lotta ai carboidrati ed infine la nostra dieta mediterranea. Vediamo quali sono i pro e i contro di queste tre tipologie di alimentazione.

Pericolosità della Dieta Dukan

La Dieta Dukan, salita alla ribalta delle cronache grazie all’interessamento mondiale che ha ricevuto in seguito all’ammissione di Kate Middleton, futura Regina d’Inghilterra, di applicarla costantemente, ha da sempre suscitato le preoccupazioni e le ansie dei nutrizionisti nonché dei dietologi più esperti che, nelle prescrizioni del medico francese Pierre Dukan, hanno sempre intravisto una pericolosa mancanza di scientificità a favore, piuttosto, della globalizzazione di un regime alimentare  che potesse dare lustro e fame al proprio elaboratore.

La questione è certamente complessa, come si può intuire per dichiarazioni che, sia da una parte che dall’altra, sono più sensazionalistiche che sostanziali, e ulteriormente complicata dal fatto che prove certe che il Metodo Dukan manchi di qualsiasi scientificità non sarebbero ancora state presentate né alla stampa, né all’opinione pubblica.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.