Aterosclerosi malattia antica come l’uomo

mummia

L’aterosclerosi non è certamente un male moderno, sebbene negli ultimi decenni l’incidenza di questo ha contribuito a far diventare alcuni disturbi, come le malattie coronariche e cardiovascolari, come uno delle principali cause di morte nell’occidente industrializzato. Persino nell’antico Egitto, come riporta la prestigiosa rivista britannica The Lancet, alcune classi sociali, in particolare i sacerdoti, erano affetti dall’irrigidimento delle arterie a causa della dieta che seguivano.

Una recente ricerca ha valutato, grazie alla decifrazione di iscrizioni ritrovate nei templi egiziani, risalenti a migliaia di anni fa, quale fosse la dieta di questa particolare casta sociale ed in che relazione essa fosse con lo stato di salute dei sacerdoti, rilevato attraverso lo studio di alcune mummie conservatesi fino ad oggi con l’uso di scansioni ai raggi X e l’esame di alcuni pezzi di tessuto reidratato su oltre 60 mummie.

Cibi grassi aumentano il rischio di ictus nelle donne adulte

dolci

Mangiare molti grassi, soprattutto quelli presenti in biscotti e pasticcini, gelati ed altri snacks confezionati e prodotti industrialmente aumenta il rischio di ictus nelle donne sopra i 50 anni.
In particolare i grassi sotto accusa sono i cosiddetti grassi transaturi, dannosi sia per il cuore che per il girovita.

Lo rivela un nuovo ampio studio condotto negli Stati Uniti, che ha coinvolto un campione di più di 87.000 donne, già reclutate all’interno di un ampia ricerca, Women’s Health Initiative, voluta dal governo federale statunitense per valutare l’impatto delle cure ormonali sulle donne in menopausa.
Una evidenza indiscutibile, secondo quanto rilevato dai ricercatori, il rischio del tipo più comune di ictus aumenta infatti del 44% nelle donne che fanno una dieta ricca di grassi.

Michelle Obama contro l’obesità infantile

_47269416_child_obesity_us_466

L’obesità è un problema che colpisce prevalentemente l’occidente industrializzato, un fenomeno che desta preoccupazione sia dal punto di vista della salute dei cittadini che per le sue conseguenze nella spesa sanitaria nazionale. E negli Stati Uniti il problema è sicuramente molto serio, e superiore, per incidenza rispetto agli altri paesi sviluppati. Una recente statistica ha determinato che un bambino su tre negli Stati Uniti soffre di obesità, per questa ragione di recente anche la first lady americana, Michelle Obama, è entrata in campo promuovendo una campagna di informazione e di sensibilizzazione con l’idea, ambiziosa, di ridurre l’incidenza del fenomeno nell’arco di una generazione. Let’s Move, questo il nome della campagna, è quindi un pacchetto di iniziative che affrontano il problema su più fronti.

Rimedi naturali contro le scottature

fiamma

A seconda della gravità, le ustioni sono classificate in tre categorie: primo, secondo e terzo grado e come tali vengono trattate dalla medicina che tiene anche in conto della causa che le ha provocate.
Le ustioni di primo grado provocano gonfiore, pelle rossa ed un lieve dolore, e generalmente guariscono in 3 -6 giorni.
Le ustioni di secondo grado invece provocano gonfiore, la comparsa di ferite e la rottura dell’epidermide.
Le ustioni di terzo grado sono molto gravi, con sintomi come la colorazione bianca o nera della pelle e la scomparsa della sensibilità dei nervi danneggiati. Il tessuto epidermico viene ad essere danneggiato anche negli strati inferiori.

Soia e tumori al seno, quale associazione?

soia

In passato le ricerche hanno dato esiti controversi riguardo alla questione se la soia sia nociva per lo sviluppo dei tumori al seno oppure contribuisca a ridurre i fattori di rischio. Ciò perchè la soia contiene isoflavoni, un composto chimico simile agli estrogeni, che in passato sembrava aiutare la crescita e lo sviluppo delle cellule tumorali, almeno in studi effettuati sigli animali.
Questo ha fatto si che molte donne affette da tumore al seno hanno avuto, nei confronti degli alimenti a base di soia un atteggiamento di diffidenza e di preoccupazione.

Rimedi naturali per l’acne

pelle

L’acne è un disturbo molto comune durante lo sviluppo dell’adolescente, ed uno degli effetti della comparsa di pustole e comedoni, di cisti e foruncoli, è il fatto che questi possono la sciare evidenti cicatrici dopo la loro scomparsa.

E’ un’esperienza particolarmente preoccupante per giovani ed adolescenti, che in molti casi provoca una serie di problemi psicologici e relazionali, perchè l’effetto dell’acne influisce sulla percezione di se in un’età in cui il proprio aspetto fisico è particolarmente importante, per se e per le relazioni che si instaurano con gli altri.

Batteri intestinali responsabili dell’obesità?

topo

Negli ultimi 30 anni, l’obesità in bambini ed adulti è diventato un fenomeno sempre più evidente e preoccupante nel mondo sviluppato. Scienziati e ricercatori in cerca di una risposta a questo aumento considerevole del disturbo sono sempre più convinti che si tratti di una malattia complessa e multifattoriale provocata da diverse cause.

Se di queste alcune sono più evidenti, come per esempio troppo cibo o poco esercizio fisico, ci sono molte alti fattori scatenanti che sono da prendere in considerazione, alcuni ancora oggi poco noti.
Negli ultimi anni per esempio si è pensato che alcuni microrganismi possono essere una tra le cause dell’obesità.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.