disturbi più comuni

Disturbi più comuni, cosa ne sappiamo?

Voglia di stare bene, necessità di benessere

Ci vuole il benessere. Quante volte abbiamo detto agli altri ma anche a noi stessi questa cosa? Stare bene, a partire dall’aspetto fisico, per vivere giornate in tranquillità. I disturbi che ci possono affliggere sono tantissimi, ognuno di noi può avere un disturbo dato da un qualcosa rispetto ad altro. Non è mai abbastanza sottolineare il fatto che la cosa migliore è quella di rivolgersi al proprio medico di fiducia; tuttavia, è buono anche acquistare sempre maggiori informazioni a tal riguardo.

disturbi più comuni
disturbi più comuni

Diabulimia nuovo disturbo alimentare

Si chiama diabulimia e rischia di diventare un disturbo alimentare diffuso quasi quanto l’anoressia e la bulimia. La diabulimia un pericoloso disturbo dell’alimentazione che colpisce le donne diabetiche, soprattutto di giovane età e a lanciare l’allarme sono i medici del Regno Unito, dove sembra che il problema stia cominciando ad acquisire proporzioni preoccupanti.

Disturbi alimentari sempre più diffusi tre le italiane

Disturbi alimentari sempre più diffusi tre le italiane

Disturbi alimentari sempre più diffusi tre le italiane

I più differenti disturbi alimentari, quali l’anoressia e la bulimia, sono ormai sempre più diffusi tra tutte le giovani italiane che, sempre più frequentemente, cedono alle lusinghe ed alle tentazioni di taluni particolari ambienti dello spettacolo e dello sport, soprattutto delle sfilate di moda e della danza, che ancora oggi si ostinano, nonostante i più diversi appelli di carattere sociale e le sempre più conosciute certificazioni medico-scientifiche della pericolosità di qualsiasi regime alimentare meno che perfetto, a presentare, quali modelli di riferimento, donne praticamente impossibili.

Drunkoressia e disturbi alimentari colpiscono 3 milioni di giovani ogni anno

Drunkoressia e disturbi alimentari colpiscono 3 milioni di giovani ogni anno

Drunkoressia e disturbi alimentari colpiscono 3 milioni di giovani ogni anno

Con il termine drunkoressia, ormai tristemente noto anche e soprattutto in Italia, i nutrizionisti sarebbero soliti indicare una condizione patologica/psicologica di malnutrizione e denutrizione (volontaria) causata, come si potrebbe facilmente immaginare, dall’eccessiva assunzione di bevande alcoliche che, giorno dopo giorno, arriverebbero letteralmente a sostituire la normale e corretta alimentazione umana basata, come dovrebbe essere logico, sull’assunzione di sostanze nutrizionali in forma solida.

Anoressia a 5 anni

I disordini alimentari, secondo una più che allarmante ricerca condotta da alcuni medici del National Health Service (il Servizio Sanitario Nazionale inglese), colpirebbero anche moltissime bambine, nonché qualche maschietto, di età compresa tra i 5 e i 13 anni, dunque in età scolare e preadolescenziale.

I dati in questione, ottenuti grazie al Freedom of Information Act (legge sulla trasparenza che consente ad un qualsiasi organismo di vigilanza di avere il libero e totale accesso ai documenti classificati dalle istituzioni pubbliche affinché l’operato del governo possa sempre essere sottoposto a severa revisione) parlano di migliaia di casi e fanno emergere numeri impressionanti.

Drunkoressia: nuova patologia tra i giovani

highres_6354119

Dopo la bulimia e l’anoressia, due malattie molto gravi e piaga dei nostri tempi, adesso ne è nata una nuova chiamata drunkoressia che è caratterizzata, come le altre due, da forti disturbi alimentari.
Questo disturbo è in costante crescita tra i giovani e consiste di tenersi a digiuno per tutto il giorno, in modo da arrivare all’ora dell’happy hour a stomaco vuoto, in modo da buttarsi a capofitto sui buffet a base di tartine e pizzette ricche di grassi e di calorie, accompagnando il tutto da superalcolici.
Attualmente non viene considerata una vera e propria patologia, ma una moda passeggera ma i dati riscontrati fanno pensare che si tratti di un comportamento patologico ben più grave.

Diete estreme e dimagramento forzato in crescita tra le donne asiatiche

china girl

Nella maggior parte dei paesi industrializzati la magrezza nella donna è celebrata al punto da causare l’insorgenza e l’aumento di disturbi alimentari come anoressia e bulimia anche molto seri e gravi. Tale ossessione è un fenomeno in crescita attualmente anche nelle metropoli cinesi, dove il culto della magrezza sta diventando, come in Occidente, un grosso problema sociale e sanitario. Peggiorato, sembra, dalla percezione culturale della bellezza, che vuole la donna magra e filiforme.
Secondo Philippa Yu, psicologa clinica presso l’Hong Kong Eating Disorder Association, esiste un limite “magico” cui aspirano le donne cinesi, 100 libbre, l’equivalente di 45,5 kg, un obiettivo da raggiungere indipendentemente dall’altezza e dal peso corporeo originario.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.