Individuato il gene che regola il sonno

In campo medico-clinico si è sempre sostenuto come, affinché l’organismo possa adeguatamente rigenerarsi, si debba dormire, ogni notte, per un lasso di tempo compreso tra le 6 e le 8 ore giacché periodi inferiori o superiori, per quanto ciò possa suonare incredibile, potrebbero causare gravissimi disagi alla persona nonché condurre, prima del tempo, alla morte.

Dormire bene, dunque, è fondamentale per vivere meglio e per vivere più a lungo.

Senza tonsille s’ingrassa

bimbo-obeso

Ormai le operazioni di rimozione delle tonsille sono diventate prassi comuni e difficilmente hanno delle possibili complicazioni, tranne per l’aumento di peso corporeo.
Infatti secondo un recente studio condotto da un equipe di studiosi americani si è dimostrato che i bambini che si sono sottoposti ad interventi di asportazione delle tonsille o delle adenoidi, subito dopo l’operazione hanno un aumento di peso non trascurabile.

Apnee notturne: chi ne è più a rischio

sonno1

Abbiamo detto che la sindrome delle apnee notturne ostruttive è un’alterazione patologica che si caratterizza per la continua interruzione della normale respirazione durante il sonno, provocando russamento, senso di soffocamento, respiro ansimante, che concorrono a disturbare le normali fasi del sonno e provocando un forte senso di stanchezza diurna.
La sindrome delle apnee notturne si verifica per lo più nei maschi e non vi è un’età specifica: in percentuale, gli uomini ne soffrono per il 4% mentre le donne ne soffrono per il 2%.
In questi casi hanno un numero elevato di apnee notturne, lamentando così un’eccessiva sonnolenza durante il giorno e si è riscontrato che due milioni di italiani soffrono di questa patologia ma in molti casi vi è una scarsa consapevolezza in quanto i sintomi vengono spesso sottovalutati.

Apnee notturne: che cosa sono

sonno2

Per una percentuale molto alta di persone le fasi del sonno vengono compromesse da disturbi respiratori come le apnee notturne o il russamento.
Solo negli ultimi anni questi disturbi sono stati catalogati come vere e proprie patologie poichè prima venivano molto sottovalutati, questo ha fatto sì che attualmente ci sia un netto incremento di questo tipo di patologie.
La sindrome delle apnee ostruttive è caratterizzata in particolar modo dal russamento, che spesso viene sottovalutato dal paziente e considerato solo un fastidio uditivo per chi vi dorme a contatto.

Yoga come terapia contro i disturbi del sonno

yoga

Lo yoga può aiutare le persone che escono da una lunga esperienza di tumore, al quale sono sopravvissuti a dormire meglio. Due terzi dei pazienti che sopravvivono grazie alla chemioterapia o alla radioterapia al tumore spesso hanno dei problemi di sonno o riportano un persistente senso di fatica, anche se i medici non sanno esattamente il perchè. Tra le ipotesi più prese in considerazione il fatto che alcune sostanze utilizzate durante la chemio possono arrivare a danneggiare il muscolo cardiaco, con la conseguenza che questo può incorrere in disturbi come l’insufficienza cardiaca, anche anni dopo il termine delle cure.

Inventario delle condizioni di stress nell’infanzia

adolescente1

Ricercatori dell’Università di Malaga in Spagna hanno realizzato una sorta di inventario delle condizioni quotidiane che possono creare stress nei bambini e negli adolescenti.
Secondo gli autori dello studio, l’epoca attuale necessita di strumenti per valutare approfonditamente lo stress cui sono sottoposti i giovani, soprattutto in ambito scolastico, ed è per questa ragione che hanno elaborato l’inventario, denominato IIEC (acronimo in spagnolo per indicare l’inventario delle condizioni di stress quotidiano nell’infanzia), recentemente pubblicato sulla rivista spagnola Psicothema.

Un elenco di 25 situazioni di stress nella vita quotidiana, nell’ambito della salute, della scuola, della famiglia e della relazione con i coetanei che sono particolarmente importanti nello sviluppo psicofisico del ragazzo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.