ansia rimedi naturali effetti collaterali

Ansia, rimedi naturali ed effetti collaterali

Sentirsi di tanto in tanto ansiosi può essere normale, ma se lo si è un pò troppo e senza motivo e ciò influenza negativamente la vita quotidiana, può significare che si soffre di un disturbo d’ansia generalizzata. I sintomi di ansia possono includere irrequietezza, sensazione di tensione, irritabilità, impazienza, scarsa concentrazione, mal di testa, dolore della mascella, tensione muscolare, difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno (insonnia), secchezza delle fauci (bocca secca), stanchezza, senso di costrizione toracica, indigestione, gonfiore, sudorazione eccessiva. Queste sensazioni negative si possono tenere sotto controllo anche con rimedi naturali: la loro efficacia è suggerita anche da alcuni studi scientifici. Ecco quelli più comuni utilizzati abitualmente.

 

ansia rimedi naturali effetti collaterali

Conoscere e curare i disturbi d’ansia

I disturbi d’ansia, secondo quanto rivelato dalle più recenti indagini in merito, sarebbero tra i disturbi psicologici più diffusi tra la popolazione.

Rappresentano, dunque, un grave problema sociale che, nei casi più gravi, potrebbe portare il soggetto malato, vittima della più svariate ossessioni o fobie, ad isolarsi in una realtà propria, caratterizzata da condotte e comportamenti di evitamento, all’interno della quale risulta essere fondamentale la presenza, costante, di alcune specifiche figure di riferimento.

Ansia causata da difetti del cervello

L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di San Vito al Tagliamento (l’IRCCS Medea guidato da Paolo Brambilla) avrebbe individuato, in collaborazione con le Università di Verona ed Udine, l’origine dell’ansia e, più in generale, di tutti i disturbi  di panico.

Sintomi ansia

ansia

Sentirsi preoccupati o nervosi è una condizione normale nella vita quotidiana e ad ognuno di noi può essere capitato più di una volta.
Questa condizione, identificata in medicina come ansia, può essere, nei casi in cui essa sia lieve o moderata, addirittura uno stimolo a focalizzare l’attenzione, le energie e le motivazioni del proprio agire. Quando invece essa è grave, possono insorgere sentimenti di impotenza, confusione e preoccupazione che sono sproporzionati al motivo che le catena.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.