Cosa si intende con lussazione della spalla? E’ un termine medico di facile riscontro in quanto una spalla lussata è un evento relativamente comune, specie in chi fa sport da contatto e-talvolta -anche nei bambini. Per comprendere basti pensare che si sta parlando dell’articolazione più complessa e mobile del corpo umano: permette numerosi movimenti oltre che del braccio anche del torace. Ciò ha però un rovescio della medaglia: più il giunto si muove e più è soggetto a dislocare, lussare, ovvero uscire dalla sua posizione naturale.
dolore alla spalla
Sindrome da Conflitto, diagnosi e cura
Uno dei problemi fisici più frequenti è il dolore alla spalla. Questa è caratterizzata da diverse articolazioni in combinazione con tendini e muscoli, per cui la diagnosi risulta spesso difficile e la cura giusta può tardare ad arrivare. Va detto comunque che il più delle volte il dolore alla spalla riguarda la cosiddetta sindrome da conflitto sotto acromiale dovuto ad un problema della cuffia dei rotatori. Vediamo nel dettaglio l’anatomia della parte, come si fa la diagnosi e tutte le cure e terapie possibili.
Sindrome da Conflitto sottoacromiale esercizi e terapia
Quando si parla di sindrome da conflitto sottoacromiale si fa riferimento ad una condizione della spalla che provoca dolore e/o debolezza quando si alza il il braccio, a causa di una anomalia nel rapporto muscolo-tendineo dell’articolazione: in pratica è come se questo rimanesse bloccato, “catturato”. Essenzialmente il problema riguarda la cuffia dei rotatori: il tendine ed i muscoli passano in uno spazio ristretto sito nella parte superiore della spalla chiamato spazio subacromiale. Ivi intrappolato il tendine raschia ripetutamente sulovocando i sintomi di dolore.
Scapola alata cause, sintomi e cure
Quando si parla di scapola alata si fa riferimento ad una patologia del sistema scheletrico in cui la scapola (osso della spalla) sporge in maniera anomale, quasi come fosse un’ala. A volte seppur raramente l’anomalia è talmente seria da comportare delle limitazioni nella funzionalità del braccio corrispondente o della gabbia toracica: può influenzare in modo più o meno grave la capacità di sollevare, spingere, tirare un oggetto, cambiarsi d’abito. Talvolta una scapola alata nei bambini piccoli può dirsi di una normale condizione posturale, ma non lo è più dopo la pubertà e nell’adulto. Ecco le cause e le cure.
Sindrome da Conflitto Sotto-Acromiale sintomi e cause
La sindrome da conflitto sottoacromiale o subacromiale della spalla è una delle patologie più comuni di questa articolazione e può colpire soggetti di qualunque età, benché sia più frequente negli over 50. Di fatto però non è una malattia di semplice definizione in quanto comprende uno spettro di condizioni dello spazio subacromiale tra cui lesioni della cuffia dei rotatori, infiammazione dei tendini della cuffia dei rotatori, tendinite calcifica e borsite subacromiale. Le principali conseguenze sono la perdita funzionale fino alla disabilità. Scopriamone insieme i sintomi e le cause.
Dolore alla spalla

Che si tratti di gonfiore, infiammazione o infiltrazione intorno a questi tendini questo provoca un forte dolore alla spalla soprattutto nel momento in cui si cerca di compiere dei movimenti di qualsiasi natura.
La causa più comune del male alla spalla è collegato a quando i tendini rimangono intrappolati sotto l’arco osseo rigido, comprimendo e successivamente infiammando questi ultimi, sfociando nella cosiddetta tendinite.