mal di schiena cause

Dolori muscolari, le cause più comuni

Quali sono le cause più comuni dei dolori muscolari? E’ importante capirlo, per intervenire prontamente e nel modo giusto. Può capitare di avere dolore in una specifica area del corpo; se non passa nel giro di qualche giorno, e anzi se il disturbo continua, è il caso di farvi vedere da un bravo medico che saprà indicarvi la strada giusta da seguire.

male schiena

Dolore al polso, tutte le cause ed i sintomi

Il dolore al polso è un disturbo abbastanza comune e dalle numerose sfaccettature e problematiche. Può esordire improvvisamente in seguito ad esempio ad una distorsione o frattura oppure manifestarsi con gradualità in seguito ad uno stress sul lungo termine dovuto magari ad un movimento ripettivo (come l’utilizzo del mouse del pc), per artrite o sindrome del tunnel carpale. Scopriamo insieme come si fa la diagnosi precisa e come riconoscere i sintomi di un problema piuttosto che di un altro.

dolore polso cause

Sintomi e cura gomito del tennista

È noto ai più come gomito del tennista, ma in realtà il nome medico è epicondilite omerale. Si tratta una tendinite, un’infiammazione dei tendini estensori delle dita e del polso legata a movimenti ripetitivi dei muscoli epicondiloidei di avambraccio, mano e dita, che possono causare una serie di microtraumi, con relativa infiammazione dei tendini.

Al di là del nome colpisce poi non solo i tennisti e chi gioca a tennis, ma anche schermitori, lanciatori e in particolare chi usa molto il braccio, andando a interessare diverse categorie di lavoratori come operai che usano il martello pneumatico, carpentieri o muratori.

Lavorare a letto provoca insonnia e problemi muscolari

Lavorare nel letto aumenta il rischio di insonnia e di dolori muscolari, secondo quanto riportato recentemente dal Wall Street Journal questa abitudine è molto diffusa e riguarderebbe soprattutto i più giovani.

Moltissimi lavoratori si portano il lavoro anche a casa ed anche nel letto, grazie alla possibilità di essere sempre connessi con ogni contatto nel mondo sfruttando internet ed i vari dispositivi quali smartphone, tablet, computer ecc.

Salute fisica e psichica per i bugiardi

Parlare tra sé e sé fa bene al cervello

In ambito scientifico i ricercatori, in quanto tali, le sperimentano tutte per trovare correlazioni di ogni tipo, anche nel campo della salute. Da questo punto di vista è tanto sorprendente quanto inquietante il risultato di un esperimento che nei giorni scorsi è stato presentato in Florida, a Orlando, nel corso di un convention scientifica, quella dell’American Psychological Association.

Ebbene, da questo esperimento è emerso come non convenga comportarsi come “Pinocchio” visto che a quanto pare le bugie fanno male al corpo ed all’anima, ovverosia creano un danno alla salute fisica e psichica.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.