Che le donne reagiscano alle malattie meglio degli uomini è un vecchio stereotipo. Ma c’è qualcosa di vero , almeno a livello immunologico. Di cosa si tratta? Vale la pena scoprirlo affrontando la questione da diversi punti di vista.
donne
I difetti delle donne? Solo immaginazione
Che le donne non si piacessero, soprattutto se poste dinanzi allo specchio, era cosa nota e risaputa. Ma ora emergono nuovi particolari nel rapporto tra le donne e il loro lato estetico (inteso nel senso di percezione del proprio corpo). In altri termini, allo specchio le donne di tutte le età vedono soltanto i loro difetti.
Pesce azzurro dimezza il rischio di artride reumatoide
Mangiare regolarmente pesce azzurro dimezza il rischio di sviluppare l’artride reumatoide: lo suggerisce un recente studio condotto dai ricercatori dell’Institute of Environmental Medicine, Karolinska Institutet e pubblicato sulla rivista Annals of the Rheumatic Diseases.
Mangiare una sola porzione di pesce azzurro a settimana può rivelarsi fondamentale a livello di prevenzione di questo tipo di malattia.
Calcoli renali aumentano rischio di problemi cardiaci per le donne
Avete avuto calcoli renali? Siete donne? In tal caso pare proprio che aumenti il rischio che possiate soffrire di problemi cardiaci, infarto e necessità d’interventi sulle coronarie.
A suggerirlo è un maxi studio italo-statunitense condotto dai ricercatori dell’Università Cattolica – Facoltà di Medicina e Chirurgia ”A. Gemelli” di Roma in collaborazione con la Harvard University di Boston e pubblicato sul Journal of American Medical Association”.
Perché le donne resistono di più allo stress
Nella società moderna le donne sono sempre più multitasking, divise fra la famiglia, la carriera e gli impegni di vario genere.
È facile intuire che siano particolarmente stressate, forse ancor di più degli uomini, ma che riescano a sopportare meglio lo stress. E adesso una recente ricerca scientifica, spiega anche il perché.
Chemioterapia può provocare cambiamenti neurofisiologici
Un trattamento farmacologico per combattere il cancro: è la chemioterapia antineoplastica che rappresenta spesso un momento cruciale per i malati di cancro.
La maggior parte della volte la chemioterapia presenta effetti collaterali di carattere fisico non indifferenti, ma un recente studio ha messo in evidenza che questo tipo di trattamento avrebbe delle ripercussioni anche a livello cerebrale, presentando anche delle modifiche a livello neurofiosologico.
Aprile, visite gratuite prevenzione salute ossa delle donne
Aprile: un mese tutto dedicato alla salute femminile con un’attenzione particolare alla salute delle ossa delle donne italiane.
L’iniziativa, promossa dalla campagna di O.N.Da, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, coinvolge oltre cento ospedali “Bollini Rosa” dislocato in 18 regioni italiane.