L’Echinacea è una pianta che cresce spontaneamente in alcune zone del Nord America, ma è anche coltivata per uso commerciale in Europa. Si ritiene che sia efficace nel trattamento e nella prevenzione dei sintomi del comune raffreddore, dell’influenza, delle tonsillii e di altre affezioni delle vie respiratorie. E’ altresì utilizzata anche in caso di cancro benché non vi siano evidenze scientifiche che ne supportino l’efficacia in tal senso. Ma vediamo nel dettaglio.
echinacea
Echinacea, proprietà e controindicazioni
A cosa serve l’Echinacea? Come si utilizza? Ma prima ancora cosa è e quali sono le sue proprietà benefiche? L’echinacea è una pianta che cresce in modo spontaneo in alcune zone del Nord America, ma è coltivata e commercializzata un po ovunque nel mondo occidentale. Si ritiene che sia utile per ridurre e prevenire i sintomi del raffreddore, dell’influenza e più in generale alcuni disturbi respiratori, polmonari. Si parla anche di una possibile efficacia in caso di cancro, ma non vi sono evidenze scientifiche al riguardo. Ecco quali sono le proprietà, le indicazioni e le controindicazioni dell’echinacea.
Echinacea e raffreddore

In inverno è praticamente impossibile scamparsi dal raffreddore e cercare di evitare l’influenza, che quest’anno sembra molto più aggressiva degli anni passati, per colpa del ceppo di virus che arriva dall’Australia e che porta con sè due nuovi virus.
Infatti i medici hanno sventolato bandiera bianca di fronte ai più comuni sintomi del raffreddore perchè nemmeno l’echinacea riesce a debellare gli starnuti.
Infatti i medici hanno sventolato bandiera bianca di fronte ai più comuni sintomi del raffreddore perchè nemmeno l’echinacea riesce a debellare gli starnuti.