Una stenosi della valvola aortica corrisponde ad un restringimento della valvola cardiaca dovuta a diverse possibili cause: questa impedisce il normale funzionamento del cuore, e dunque il corretto flusso e pompaggio del sangue in circolo con conseguenze anche pericolose per la vita. Scopriamo insieme come si fa la diagnosi e quali sono i rischi a cui si va incontro se tale patologia non viene curata.
ecocardiogramma
Tachicardia è pericolosa? Diagnosi e prevenzione
Quando si parla di tachicardia si fa riferimento ad un battito accelerato del cuore. In genere se supera in un adulto a riposo i 100 battiti al minuto. Esistono diversi tipi di tachicardia (parossistica, atriale, sinusale, ventricolare o sopraventricolare, notturna, eccetera) che dipendono da vari fattori in primis dal luogo nel cuore dopo il segnale elettrico fisiologico che regola la frequenza cardiaca arriva o parte in modo anomalo. A seconda di questi ed altri aspetti la tachicardia può essere una condizione con cui convivere serenamente o meno: in taluni casi può anche mettere a repentaglio la vita di chi ne soffre.
Ecocardiogramma color doppler, cos’è, come e quando si fa
Un ecocardiogramma può salvare la vita. Attraverso le onde sonore è in grado di riprodurre su uno schermo le immagini del cuore in movimento, durante il suo battito, per verificare se vi sono anomalie del muscolo cardiaco o delle valvole, oppure dei grandi vasi sanguigni, come l’aorta che ad esempio può essere soggetta ad aneurisma, senza provocare sintomi precoci.
Pacemaker cuore, intervento, rischi e precauzioni
Il pacemaker è un piccolo dispositivo necessario per monitorare le pulsazioni del cuore e produrre segnali elettrici in caso di battiti troppo lenti, utile quindi per rendere dunque più efficiente il muscolo cardiaco in caso di necessità. E’ costituito da un generatore (con batteria e circuito elettrico) e da elettrodi (da uno a tre). Si inserisce sotto pelle con un semplice intervento cardiaco. Ecco cosa occorre sapere al riguardo circa i rischi e le complicanze.