Perché l’ecstasy danneggia la memoria

Ecstasy

Le droghe fanno male, in particolare, l’ecstasy danneggia gravemente la memoria, questa droga sintetica che è la la più diffusa fra i giovani. Secondo un recente studio, anche un uso limitato può avere un effetto disastroso, anche “solo” dieci pastiglie all’anno (meno di una al mese) bastano per causare danni alla memoria considerevoli, da paragonare ad una prima fase di demenza.

Effetti e conseguenze dell’abuso di ecstasy

Il vero problema dell’ecstasy, quello che induce molti giovani a non intuirne la latente pericolosità e la potenziale mortalità cui può condurre, è quello di non agire nel medesimo modo nel confronto di differenti consumatori.

Si creano così, purtroppo, delle situazioni molto particolari nelle quali la medesima quantità di sostanza, assunta da due persone differenti ma equipollenti sotto l’aspetto psicofisico, entrambe al proprio primo contatto con lo stupefacente in questione, uccida la prima senza causare alcun apparente effetto dannoso o collaterale alla seconda.

Cos’è l’ecstasy

Nonostante sull’argomento se ne siano dette molte, finanche che potrebbe rivelarsi utile nella lotta contro le leucemie e, più in generale, contro tutti i tumori del sangue, mai andrebbe dimenticata la pericolosità dell’ecstasy, la cosiddetta droga delle discoteche, tornata alla ribalta a causa degli scabrosi eventi degli ultimi giorni.

Ci stiamo riferendo, naturalmente, a quel trapianto di fegato, effettuato in condizioni di emergenza ed urgenza, cui si è dovuto sottoporre una ragazzino, di soli 18 anni, in seguito alla sconsiderata assunzione di massicce dosi di alcol e droga nel corso di uno dei tanti rave party che interessano la penisola da qualche anno a questa parte.

Ecstasy contro i tumori del sangue

Secondo una recente ricerca condotta da alcuni studiosi dell’Università di Birmingham, Gran Bretagna, le droghe sintetiche, in particolar modo l’ecstasy, la cosiddetta droga delle discoteche, conterrebbero alcuni principi attivi che, se sintetizzati in maniera corretta, potrebbero aiutare a combattere alcuni dei più insidiosi tumori del sangue quali la leucemia.

[LEGGI] LINFOCITI T MODIFICATI PER COMBATTERE LA LEUCEMIA

Il team di medici in questione, capitanati dal professor John Gordon, dopo 6 anni di approfonditi studi sull’argomento sarebbero infatti riusciti a sintetizzare una versione della droga dello sballo, assolutamente innocua per l’organismo, in grado di aggredire e distruggere le cellule tumorali con una precisione ed un’efficacia superiore di 100 volte rispetto a quanto già faccia abitualmente.

L’ecstasy lascia intatte le facoltà cognitive

extasy

Questa notizia sarà sicuramente una fonte di polemiche: l’ecstasy non provoca conseguenze a livello cognitivo in chi ne fa uso.
Questo studio effettuato da alcuni ricercatori americani e pubblicato sulla rivista Addiction dimostrerebbe che la droga sintetica non provocherebbe dei danni permanenti alle facoltà mentali e cognitive nelle persone che l’assumono.
A questa conclusione si è arrivati perchè si sono analizzati i soggetti che consumavano solo questo tipo di droga, non associandola così a cocaina, fumo, alcol o crack per esempio che potevano sfalsare i risultati.

I sali da bagno potrebbero contenere droga

vasca

Abbiamo recentemente trattato il fenomeno delle smart drugs che vengono vendute negli smart shop, che camuffano le sostante sottoforma di profumatori per ambiente, tisane e via dicendo in modo da passare come delle droghe legali o delle sostanze che all’apparenza hanno degli impieghi per lo più casalinghi, di pulizia o quant’altro e quindi del tutto insospettabili.
Che correlazione può esserci tra un rilassante bagno caldo e la droga? A ben guardare nessuno e invece in certi sali da bagno ci possono essere delle sostanze in grado di dare degli effetti indesiderati.
Il naturopata Gudrun Dalla Via spiega che sbagliare il dosaggio dei sali nell’acqua ad esempio, invece di dare rilassatezza, potrebbero avere l’effetto contrario e tenere una persona sveglia ed attiva per ore; questo perchè alcuni non sono sali da bagno ma ben altro, potenzialmente molto dannoso per la salute.

Alcol pericoloso più del crack

vino

La rivista Lancet pubblica una ricerca effettuata da David Nutt, l’ex consigliere del governo britannico per la lotta alla droga che dichiara che l’alcol è molto più dannoso dell’ecstasy o della cocaina in relazione proprio al suo impatto negativo nella società attuale.
Il danno complessivo prodotto dagli alcolici è molto superiore a quello dovuto all’uso di crack ed eroina e richiede quindi strategie mirate per combatterlo sul fronte della sanità pubblica.
Si riapre così il dibattito che nel Regno Unito va avanti ormai da anni sul fatto che l’alcol dovrebbe essere annoverato assieme alle sostanze stupefacenti e che debba essere realizzata una campagnia seria contro l’uso di questa sostanza.