Prevenire le scottature solari

Uno dei principali disturbi estivi, che moltissimi di noi hanno sicuramente già sperimentato, è quello derivante dallo scottature (meglio ustioni) solari, che, come noi tutti sappiamo, sono dovute ad una prolungata od eccessiva esposizione al sole.

Per prevenirle, e non subire mai più i disagi derivanti da un tale problema, vi consigliamo di leggere il seguente articolo, nel quale vi spiegheremo cosa sono e come si curano le ustioni solari.

Congiuntivite sintomi e cura

 

L’azione combinata di vento, caldo, sole e sabbia sono all’origine di uno dei problemi estivi sicuramente più diffusi: la congiuntivite, ovverosia uno stato infiammatorio della congiuntiva la membrana mucosa il cui scopo è quello di proteggere e rivestire il bulbo oculare nonché responsabile della produzione del Film Lacrimale necessario al regolare svolgimento del processo di ammiccamento oltre che di altre importanti funzioni di difesa, lubrificazione, nutrizione, trasparenza ottica e pulizia. 

Rimedi contro le punture di medusa

Una delle insidie più grandi per coloro i quali amano tuffarsi in mare è rappresentata sicuramente dalle meduse, esseri affascinanti le cui punture sono davvero molto pericolose.

Nel Mediterraneo, comunque, ed è bene precisarlo, meduse giganti o mortali, a differenza di quanto comunemente creduto, non sono presenti. Sono presenti però numerosi banchi ai quali bisogna prestare particolare attenzione poiché, se provocati, attaccano in massa l’incauto e sfortunato nuotatore.

Eclampsia

donna-incinta

Parlando di preeclampsia è doveroso parlare anche di eclampsia gravidica, una grave patologia della gravidanza che provoca forti convulsioni portando addirittura alla morte.
Abbiamo trattato di problemi che si possono verificare nei nove mesi in cui si aspetta un bambino come la possibilità di una gravidanza extrauterina, ma anche di come fare per calcolare le settimane di gravidanza per sapere quando avverrà il parto e adesso vogliamo parlare di una patologia che risulta essere molto pericolosa per la vita del bambino e della mamma.

La morte prematura di Mozart? Causata da un’infezione da streptococco

mozart

Rimbalza sui blog e nelle pagine dedicate alla salute di molti giornali e quotidiani nel mondo una ricerca che ha voluto far luce su uno dei casi più celebri di morte prematura, quella di Mozart.
Il famoso musicista viennese, morto a 35 anni a Vienna nel 1791 potrebbe, secondo studi recentissimi, esse morto per le complicazioni portate da un mal di gola provocato da un’infezione batterica.
Lo afferma un’equipe di ricercatori dell’Università di Amsterdam che hanno pubblicato la loro ricerca sulla rivista Annals of Internal Medicine.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.