Ora solare, come evitare gli effetti collaterali 

Tutto pronto per il ritorno dell’ora solare: nella notte fra sabato 26 e domenica 27 ottobre le lancette dell’orologio dovranno essere spostate di un’ora indietro dalle 3 alle 2 di notte. L’ora solare ci accompagnerà fino al 31 marzo 2020 quando tornerà in vigore l’ora legale. 

Spostare le lancette all’indietro significa godere di un’ora in meno di luce, ma al tempo stesso significa anche poter dormire un’ora di più. 

Allopurinolo effetti collaterali, interazioni e precauzioni

Allopurinolo effetti collaterali, interazioni e precauzioni

L’Allopurinolo è un principio attivo farmacologico utilizzato per curare la gotta e talvolta alcuni tipi di calcoli renali. E’ usato anche per prevenire l’innalzamento dei livelli di acido urico in chemioterapia. Di fatto agisce regolarizzando i livelli in eccesso di acido urico.

Allopurinolo effetti collaterali, interazioni e precauzioni

aromasin effetti colaterali controindicazioni

Aromasin, effetti collaterali e controindicazioni

Aromasin -principio attivo Exemestane- è un farmaco che si utilizza per trattare il tumore al seno in fase avanzata in donne in post – menopausa (chirurgica o naturale) e con recettori Her + positivi, dopo il trattamento con altri farmaci (tamoxifene) e per prevenire le recidive. La sua efficacia non è stata ancora dimostrata in pazienti Her (estrogeni) – negative. Può avere numerosi effetti collaterali.

aromasin effetti colaterali controindicazioni

singulair effetti collaterali

Singulair, effetti collaterali

Singulair (Montelukast Sodico) – MSD Italia è un farmaco utilizzato per prevenire l’asma e per curarla in aggiunta ad altri medicinali, quando questi non riescono a fornire un controllo adeguato dei sintomi. Non è efficace in caso di un attacco acuto di asma. Può essere utilizzato anche per contrastare i sintomi della rinite allergica. E’ indicato negli adulti, anziani, e nei bambini, a partire dai 2 anni di età e come tutti i farmaci può avere effetti collaterali.

 

singulair effetti collaterali

Accuretic, effetti collaterali e controindicazioni

Accuretic, effetti collaterali e controindicazioni

Il principio attivo di Accuretic (Pfizer) è doppio: contiene Quinapril Cloridrato+idroclorotiazide, ovvero è un farmaco risultante dalla combinazione di un ACE -inibitore antiipertensivo con un diuretico (l’idroclorotiazide). Come è facile immaginare da ciò serve per abbassare la pressione alta. I due principi attivi agiscono rispettivamente dilatando i vasi sanguigni, ed aiutando la diuresi, fattori deteminanti per trattare l’ipertensione. Per acquistare Accuretic occorre la prescrizione medica. Può avere effetti collaterali e controindicazioni. Ecco quali sono.

Accuretic, effetti collaterali e controindicazioni

Accuprin (Quinapril Cloridrato) effetti collaterali e controindicazioni

Accuprin (Quinapril Cloridrato) effetti collaterali e controindicazioni

Accuprin (Quinapril Cloridrato) è un medicinale che si usa per abbassare la pressione (in caso di ipertensione) e per trattare l’insufficienza cardiaca congestizia. Appartiene ad un gruppo di farmaci noti come ACE inibitori (ovvero inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina -ACE). Funziona favorendo un rilassamento dei vasi sanguigni, rendendo dunque più facile per il cuore pompare sangue ossigenato in tutto il corpo con un livello pressorio più basso. Come tutti i farmaci però anche l’Accuprin può avere effetti collaterali e controindicazioni. Ecco quali sono.

 Accuprin (Quinapril Cloridrato) effetti collaterali e controindicazioni
ibuprofene effetti collaterali

Ibuprofene effetti collaterali, tutto quello che c’è da sapere

L‘ibuprofene è un FANS, ovvero un Farmaco Antinfiammatorio Non Steroideo: serve a ridurre l’infiammazione ed il conseguente dolore dovuto a varie cause. E’ indicato infatti per ridurre la febbre (che è dovuta ad una reazione-infiammatoria-degli anticorpi agli agenti infettivi), il mal di testa, il mal di schiena, i crampi mestruali ed i disturbi legati all’artrite nelle sue varie forme. E’ un farmaco da banco ed il suo utilizzo è permesso sia negli adulti che nei bambini, anche se ovviamente con dosi (e formulazioni) diverse. Ovviamente come tutti i medicinali non è scevro effetti collaterali o controindicazioni, specie se se ne abusa: l’ibuprofene infatti può aumentare il rischio di un attacco cardiaco o di un ictus, soprattutto se lo si utilizza per molto tempo o in dosi elevate; il rischio aumenta per chi soffre di malattie cardiache: va evitato prima o dopo un intervento di bypass cardiaco ad esempio. Gli effetti collaterali possono essere lievi o seri, passeggeri o meno. Ecco quali sono.

ibuprofene effetti collaterali

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.