Aborto interno

donna_pioggia

L’aborto interno è una patologia che si verifica nel primo trimestre della gravidanza e a differenza dell’aborto spontaneo in cui l’embrione viene espulso, il feto muore e rimane all’interno dell’utero.
In questo tipo di aborto il feto non viene espulso subito dopo la morte ma rimane all’interno del corpo della donna per diverso periodo; in questo arco di tempo, che può variare da diversi giorni ad alcune settimane, il feto è sottoposto a delle modificazioni involutive, che possono andare dall’assorbimento, se l’interruzione avviene nelle primissime settimane, alla disidratazione e alla mummificazione, se avviene più in là, anche nel secondo trimestre.

Gravidanza settimane

gravidanza1

Nella maggior parte dei casi la prima settimana di gravidanza non viene scoperta dalle donne, in quanto un ritardo del ciclo mestruale può essere considerato nella norma e altri sintomi iniziali spesso non vengono nemmeno notati in quanto associabili a stanchezza o magari ad un periodo di stress.
Infatti i primi sintomi della gravidanza sono molto lievi, come stanchezza, stimolo ad urinare più frequentemente o tensione al seno e spesso vengono associati ai sintomi che si verificano poco prima del ciclo mestruale.

Acido folico, quando prenderlo

pancia

L’acido folico è la vitamina B9 e non viene prodotto dall’organismo ma va assunto con il cibo.
Questo è soprattutto contenuto nelle verdure verdi a foglia grande ed è fondamentale per la prevenzione delle malformazioni neonatali che si possono originare nella prima fase dello sviluppo dell’embrione.
La vitamina B9 è fondamentale per la sintesi del DNA e delle proteine per la formazione dell’emoglobina ed è importante soprattutto per i tessuti che vanno incontro a processi di proliferazione e differenzazione come quelli embrionali.
Questa carenza può risultare molto pericolosa per l’insorgere di malattie quali la spina bifida o l’anencefalia durante lo sviluppo fetale, mentre negli adulti questo può far insorgere l’anemia megaloblastica.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.