Fotofobia ed emicrania

emicrania

Un gruppo di ricercatori credono di aver scoperto il perchè la luce aggrava ulteriormente il dolore nelle persone che soffrono di emicrania.
Lo rivelano in un recente rapporto pubblicato recentemente su Nature Neuroscience sostenendo che i percorsi della visione e del dolore contribuiscono congiuntamente a questo fenomeno.
Anche se i risultati non hanno, né ora né in futuro uno sbocco pratico, come nuove terapie, servono sicuramente a saperne di più su come funziona il meccanismo dell’emicrania.
I ricercatori, hanno evidenziato come in quella parte del cervello chiamata talamo si incontrano, nel tessuto cellulare, le informazioni che provengono dal sistema visivo con quelle del sistema del dolore.

Postumi della sbornia più dolorosi per chi soffre di emicrania

migraine

Chi soffre di emicrania non sarà contento di sapere che, oltre al consueto male causato dal disturbo, sarà anche più facilmente vittima dei disturbi causati da una bevuta di troppo. E’ quanto ha scoperto recentemente un equipe di ricercatori del Jefferson Medical College della Thomas Jefferson University Jefferson, i quali, nel loro centro per lo studio dei dolori alla testa, (il Jefferson Headache Center) hanno valutato gli effetti dell’abuso di alcool su un campione di topi da laboratorio.

Le donne con emicrania hanno minor rischio di contrarre il cancro al seno

Le donne che soffrono di emicrania saranno contente di sapere che ciò riduce il rischio di contrarre tumori al seno.
Due ricercatori del Cancer Research Center di Seattle, hanno studiato un campione di oltre 9000 donne, rilevando che il rischio di sviluppare un cancro al seno era del 26% più basso nelle donne affette da emicrania. Questi dati confermano quelli di un precedente studio, condotto dalla stessa equipe di ricercatori, che, su 2000 donne sottoposte alla ricerca, aveva riscontrato che le donne con problemi di emicrania risultavano del 33% meno a rischio riguardo i tumori al seno.

Emicrania mestruale

head-pain

Per le donne che soffrono di emicrania, le cause nel 60-70% dei casi sono da mettere in relazione al periodo mestruale.
La ricerca ha trovato una correlazione tra i livelli di ormoni ed il mal di testa.

E’ la brusca caduta della produzione di ormoni nel periodo appena antecedente l’inizio delle mestruazioni, in particolare gli estrogeni, a provocare il disturbo, e già alla fine degli anni ’60 alcuni studi avevano rilevato che l’emicrania era più grave quando la donna era sottoposta a cure ormonali come per esempio l’assunzione di pillole anticoncezionali o nelle sedute di terapia ormonale per le donne che entrano in menopausa.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.