Cipolla proprietà

cipolla2

Dopo aver parlato delle proprietà degli asparagi (che fanno parte della stessa famiglia dell’aglio), delle proprietà del pomodoro, delle carote e della rucola oggi vogliamo parlare di una verdura molto versatile e molto gustosa, che fa parte della nostra tradizione culinaria: la cipolla.
La cipolla è una pianta erbacea bulbosa che appartiene alla famiglia delle Liliacee ed è conosciuta sin da tempi antichissimi, tanche che addirittura prima del 3.000 a.C. veniva già impiegata dagli asiatici, dalla popolazione egizia, dai romani e dai greci.
Sembra, da diverse testimonianze ritrovate all’interno dei papiri che era l’alimento principale, assieme all’aglio che veniva somministrato agli schiavi durante la costruzione delle piramidi.

Pancia gonfia, cause e rimedi

pancia

L’aria nella pancia è un problema che molte persone si trovano ad affrontare quotidianamente, tanto che se lo si digita su internet come motore di ricerca, compaiono moltissimi siti che cercano di analizzare le cause e dare dei rimedi validi per risolvere il problema.
Infatti, anche se in molti casi è legato alla colite e quindi a fattori di stress ed ansia, molte volte è legato ad una cattiva alimentazione che provoca la formazione di gas intestinali, che, oltre ad essere un problema estetico perchè l’addome si gonfia come una mongolfiera, è un disagio che crea molto imbarazzo in chi ne soffre, perchè l’aria, prima o poi deve uscire e quindi provoca il meteorismo.

L’Alzheimer non colpisce chi consuma alcol moderatamente

alzheimer

Dopo la recente scoperta che il morbo di Alzheimer si origina dal fegato e non dal cervello come si è sempre pensato, oggi uno studio ha dimostrato che un moderato consumo di alcol aiuterebbe a prevenire la demenza senile e il morbo di Alzheimer.
La ricerca spiega che un eccessivo consumo di alcol sicuramente rallenta le attività cerebrali e danneggia la memoria in maniera irreversibile, mentre un consumo leggero di alcol aiuterebbe a prevenire la malattia.

Scoperto il meccanismo difensivo dei batteri all’azione dell’antibiotico

pillole

La resistenza agli antibiotici da parte di molti batteri è da qualche anno un problema serio. Ricercatori e scienziati stanno verificando con preoccupazione che sono sempre di più i ceppi batterici che sono in grado di creare delle barriere all’efficacia dell’azione dell’antibiotico. Lo Staphylococcus Aureus resistente alla meticillina (MRSA), è tra quelli che desta maggiori preoccupazioni per il potenziale dannoso sulla salute dell’uomo.
E’ per questo motivo che diversi studi e ricerche hanno puntato la loro attenzione sui meccanismi che rendono possibile al batterio di adottare una strategia di difesa così efficace da invalidare la terapia farmacologica.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.