epilessia cause e tipi

Epilessia tutte le cause ed i tipi

Quello che si sperimenta durante un attacco di epilessia dipende dalla parte del cervello in cui l’attività elettrica inizia e poi dalla sua diffusione. Conseguentemente esistono diversi tipi di crisi epilettiche e ogni paziente avrà un’epilessia a suo modo unica.E’ una patologia abbastanza diffusa, ne soffrono nel mondo almeno 50 milioni di individui e le cause sono diverse, anche a seconda dell’età.

epilessia cause e tipi

 

 

epilessia sintomi cure

Epilessia, sintomi e cure

Quali sono le cause sell’epilessia e quali sono i sintomi e le cure possibili? L’epilessia è caratterizzata da attacchi improvvsi e ricorrenti, in cui aumenta l’attività elettrica del cervello: tale sovraccarico blocca il sistema di messaggi tra le cellule cerebrali, necessari a ogni funzione fisiologica. Ecco cosa occorre sapere.

epilessia sintomi cure

 

 

Conoscere e scoprire l'epilessia

Una dieta per combattere le crisi epilettiche

Che cos'è l'epilessia

L’epilessia può essere combattuta adottando una dieta precisa e questo era noto già da diverso tempo ma non se ne conoscevano i motivi; il regime alimentare in questione è costituito da un notevole contenuto di grassi e pochi carboidrati ed è conosciuto come dieta chetogenica.

Rareconnect per chi soffre di narcolessia

Rareconnect per chi soffre di narcolessia

Rareconnect per chi soffre di narcolessia

Di narcolessia, rarissima patologia neurologica (in Italia si registrerebbe, in media, un caso di narcolessia ogni 2.000 persone) caratterizzata da temporanei e ripetuti stati di cataplessia accompagnati da costante ed eccessiva sonnolenza e stanchezza diurna nonché da paralisi del sonno ed allucinazioni ipnagogiche, non si parlerebbe davvero mai abbastanza ed il problema, proprio a causa del proprio essere così inconsueto e particolare, verrebbe costantemente isolato se non addirittura completamente ignorato.

Che cos'è l'epilessia

Che cos’è l’epilessia

Che cos'è l'epilessia

L’epilessia, come forse già saprete, sarebbe una terribile patologia neurologica e cerebrale che, ogni anno, sarebbe in grado di colpire oltre 30.000 persone in tutta Europa con conseguenze e ripercussioni, sia sulla propria salute psichica e fisica che, soprattutto, sulla propria vita privata e sociale, seriamente debilitanti nonché, purtroppo, di difficile se non impossibile intuizione, comprensione e condivisione.

CRISI EPILETTICHE

La Giornata Nazionale dell’Epilessia, tenutasi in tutta Italia nelle giornate di sabato 5 maggio 2012 e domenica 6 maggio 2012, avrebbe contribuito a fare chiarezza su questa malattia, ancora sconosciuta da una vasta porzione della popolazione italiana, svelandone e chiarendone alcuni dei propri più particolari e caratteristici meccanismi.

Conoscere e scoprire l'epilessia

Conoscere e scoprire l’epilessia

Conoscere e scoprire l'epilessia

Conoscere e scoprire l’epilessia, sebbene in realtà non lo sia, potrebbe a ben diritto essere il motto della Giornata Nazionale per l’Epilessia che, come forse saprete, si svolgerà, in tutte le principali piazze di tutte le principali città italiane, sia sabato 5 maggio 2012 che domenica 6 maggio 2012.

Curare l’epilessia grazie alla chirurgia

Un team di scienziati statunitensi facenti riferimento alla prestigiosa scuola di medicina della famosa e rinomata Washington University in St. Louis (uno dei primi quattro istituti privati di ricerca scientifica secondo U.S. News & World Report), avrebbe in questi giorni pubblicato, sulle colonne dell’importante rivista scientifica Epilepsia, organo di informazione ufficiale della International League Against Epilepsy (ILAE), i risultati di un’interessantissima sperimentazione scientifica volta a dimostrare la possibile correlazione tra chirurgia e cura dell’epilessia.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.