
Depressione e stress: l’esercizio fisico migliora l’umore più a lungo

La riabilitazione normalmente consiste di sedute in cui il paziente è sottoposto ad esercizi fisici volti a ridurre il grasso ed il peso corporeo in eccesso attraverso sedute che comprendono ginnastica, nuoto ed altre attività sportive.
Il legame tra le complicazioni al buon funzionamento del cuore e la carenza di esercizio fisico è stata ampiamente provata, ma è anche stato provato che le normali forme di esercizio fisico quotidiano sono altrettanto efficaci, se non di più, di quelle previste dai programmi riabilitativi.
E’ quest’ultimo infatti uno dei cambiamenti più comuni dell’ingresso nella menopausa, insieme con l’aumento del grasso, e l’aumento di peso in questa età critica della donna può avere conseguenze per la salute, come l’insorgere di problemi cardiaci, alta pressione, e possibili forme di diabete.