tumore seno cause fattori di rischio

Tumore al seno, cause e fattori di rischio

Il cancro al seno è uno dei tumori più comuni tra le donne di tutto il mondo. L’American Cancer Society stima per il 2015 quasi 232.000 nuovi casi di tumore invasivo e oltre 60.000 di carcinoma in situ (non invasivo) con una mortalità di 40.000 pazienti l’anno. Dal 2000 il tasso di incidenza è in diminuzione, dopo un ventennio in cui si era assistito al continuo aumento dei casi. Questo nuovo trend offre speranze nella lotta generale alla malattia e sembra sia legato al declino della terapia ormonale sostitutiva, così come era stata portata avanti per lungo tempo. Ciò fa riflettere sulle cause ed i fattori di rischio di questa neoplasia. Vediamoli insieme.

tumore seno cause fattori di rischio

 

secchezza vaginale

Secchezza e atrofia vaginale, quali cause, farmaci e rimedi

La secchezza vaginale? Un fastidiosissimo problema al femminile che può verificarsi in qualunque momento della vita di una donna benché nella menopausa sia particolarmente di rilievo. A scatenare questa condizione ci sono numerose e diverse cause (problemi di salute, utilizzo di farmaci particolari, sbalzi ormonali, problemi emotivi e psicologici) ed altrettante possibilità di cura.

secchezza vaginale

Perché le donne resistono di più allo stress

donne stressNella società moderna le donne sono sempre più multitasking, divise fra la famiglia, la carriera e gli impegni di vario genere.

È facile intuire che siano particolarmente stressate, forse ancor di più degli uomini, ma che riescano a sopportare meglio lo stress. E adesso una recente ricerca scientifica, spiega anche il perché. 

Perché le donne hanno le mani e i piedi freddi

Mani e piedi freddi? Sembra sia tratti di un disturbo comune a  uomini e donne che tende a peggiorare con le base temperature invernali, è anche vero che nelle donne si presenta con maggiore frequenza anche quando non sarebbe necessario per l’organismo.

Avere mani e piedi freddi consiste in pratica in un ridotto afflusso di sangue alle estremità, un processo che viene messo in atto dal nostro organismo come meccanismo di difesa degli organi vitali interni, e quindi quando fa particolarmente freddo.

Contraccettivo che dura tre anni, il Nexplanon

contraccettivo-nexplanon

Abbiamo già affrontato l’argomento relativo alla nuova generazione di contraccettivi femminili e di un preservativo “molecolare” per bloccare il virus dell’HIV, ma oggi vogliamo parlare di un nuovo tipo di pillola anticoncezionale che potrebbe essere molto innovativa.
Il suo nome è Nexplanon e si tratta di un dispositivo ormonale che va introdotto sotto la pelle e che andrebe così a sostituire in tutto e per tutto le funzioni della pillola canonica.

Anche gli estrogeni giocano un ruolo nel comportamento del maschio

topo

I modelli di comportamento specifici di genere, maschile e femminile, sono spesso attribuiti al testosterone nell’uomo ed agli estrogeni nella donna, ma un recente studio ha invece rilevato come questa distinzione non sia così netta come si pensava.
Alcuni ricercatori dell’Università di California a San Francisco, che hanno pubblicato di recente uno studio sulla rivista Neuron, hanno scoperto infatti che l’ormone maschile non funziona nel modo in cui si pensava durante lo sviluppo del cervello e del comportamento del maschio quando diventa adulto.

Nel melograno una cura per il tumore al seno

melograno

Il succo di melograno potrebbe essere un trattamento efficace per prevenire e combattere il tumore al seno.
Lo ha dimostrato un nuovo studio di laboratorio che ha rilevato come il succo di melograno, ricco di antiossidanti naturali, contiene acido ellagico di cui è nota la capacità di rallentare, prevenire e addirittura impedire la crescita delle cellule tumorali.
Più del 75 per cento dei casi di cancro al seno sono provocati dagli estrogeni, ed attualmente sono nel mondo circa 400.000 le donne vittime del cancro al seno.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.