Lo stress sul lavoro: come combatterlo

stress2

Già abbiamo parlato del mobbing sul lavoro e dell’ansia che provoca nella persona che ne è vittima e di come le donne in carriera siano più a rischio di problemi cardiaci rispetto agli uomini.
Oggi uno studio dimostra che più del11% degli italiani soffre di stress lavorativo e presenta disturbi psicologici legati al proprio ambiente di lavoro.
La diretta conseguenza a questo è uno scarso rendimento sul lavoro, sia per una diminuzione delle capacità produttive che per i giorni di lavoro persi.
Lo stress viene percepito da chi ne soffre come una causa di un fattore ambientale ma in realtà è molto soggettivo, in quanto non è l’ambiente circostante ad influenzare le persone, bensì il modo in cui lo si percepisce.

Aumentano le percentuali di pubertà precoce

ragazza

Allarme negli Stati Uniti per nuovi dati che dimostrano come l’inizio della pubertà stia scendendo tra le ragazze americane, con i primi segnali dello sviluppo del seno già evidenti all’età di 7-8 anni.
La ricerca, pubblicata su Pediatrics, ha coinvolto un campione di 1200 ragazze di età compresa tra 6 ed 8 anni residenti in diverse metropoli americane, monitorate in due diversi momenti, nel 2004 e nel 2006. Lo studio ha evidenziato come all’età di 7 anni il 10,4% delle ragazze bianche, il 23,4% delle ragazze nere e quasi il 15% delle ragazze ispaniche aveva cominciato a sviluppare il seno.

Fattori ambientali all’origine della sclerosi multipla

sclerosi

Tra i fattori chiamati in causa nello sviluppo della sclerosi multipla sono compresi sia quelli di origine genetica ma anche fattori ambientali.
Ed un recente studio, apparso sulla rivista scientifica Nature di recente, ha evidenziato come questi ultimi siano da tenere in seria considerazione.
La sclerosi multipla è una malattia per la quale il sistema immunitario non funziona in maniera corretta, e comincia ad attaccare i tessuti sani nell’organismo.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.