Alto il rischio di parto prematuro tra le mamme adolescenti

neonato5

Tra le adolescenti la probabilità di avere un parto prematuro è più alta rispetto alle ragazze di età pari o superiore ai 20 anni. Lo rivela uno studio condotto da ricercatori irlandesi su un campione di più di 50.000 donne inglesi, che ha evidenziato come tra i 14 ed i 17 anni di età le donne hanno una probabilità maggiore di avere un parto prematuro nel caso di un secondo figlio.
Risultati riportati su una rivista medica, BMC Pregnancy and Childbirth, che indica come siano necessari, a quell’età, maggiori controlli e check-in medici sulle giovani mamme.

10 i fattori di rischio nel 90% dei casi di ictus

xray1

Un esteso studio internazionale ha scoperto che 10 sono i principali fattori di rischio nel 90% dei casi di ictus, con la pressione alta in testa alla classifica.
Nell’elenco, stilato all’interno del vasto studio denominato INTERSTROKE, cinque fattori individuati sono quelli che hanno un rapporto evidente con lo stile di vita: pressione alta, fumo, obesità addominale, dieta ed attività fisica, che da soli coprono circa l’80% delle rischio.
I risultati provengono da una ricerca internazionale, che ha osservato 3000 persone colpite da ictus ed un pari numero di individui sani in 22 paesi del pianeta.

Consumo di riso bianco associato al diabete?

riso bianco

Una ricerca compiuta con questionari ed interviste, su un campione di 200.000 persone negli Stati Uniti ha rilevato che il riso bianco, quello comunemente raffinato e privato di crusca, fibre ed altre componenti, è associabile ad un più alto rischio di diabete.
Lo studio, realizzato da ricercatori della Harvard University, e recentemente apparso su Archives of Internal Medicine, ha comunque un gap che lo rende, per altri esperti, un po’ debole nei risultati, perchè si basa su questionari e diari giornalieri, che spesso offrono dati non così scientifici ed inattaccabili.

Sesso e problemi di cuore

sesso

Molti di coloro che sopravvivono ad un infarto tendono ad evitare il sesso nella convinzione che questo possa essere un fattore di rischio per nuove crisi cardiache.
Lo sostiene un’equipe di ricercatori, che di recente ha presentato il suo rapporto in merito durante un meeting nazionale dell’American Heart Association statunitense.
Un recente studio in merito, su più di 1700 pazienti ha però evidenziato come il rischio di morire a causa dell’attività sessuale nelle persone che hanno subito un infarto è in realtà molto basso.

Altri 5 geni legati ai tumori al seno

tumore al seno

Una ricerca di recente realizzata da scienziati dell’Università di Cambridge ha portato a 18 i geni che possono essere individuati come responsabili di una maggior predisposizione ai tumori al seno.
Oltre ai 13 precedenti geni identificati in precedenti studi, i ricercatori britannici hanno evidenziato, grazie ad uno studio realizzato sul genoma di un campione di 4000 pazienti, confrontate con altre 24 mila, che altri 5 geni possono essere indicati come responsabili di un più alto rischio di tumore.

Ruolo dei trigliceridi nelle malattie cardiache?

formaggio

Un recente studio ad opera di ricercatori dell’Università di Cambridge ha recentemente osservato con attenzione il ruolo dei trigliceridi nello sviluppo delle malattie cardiache.
I trigliceridi sono prodotti dal fegato, e derivano dal consumo di alimenti come le carni ed i prodotti lattiero-caseari. L’analisi di 101 precedenti studi, su un campione in totale di 350 mila persone, ha rilevato come le persone che hanno un livello elevato di trigliceridi risultano maggiormente a rischio di problemi di cuore.

Nuovi fattori di rischio per il tumore al colon

batteri1

I ricercatori continuano ad identificare nuovi fattori di rischio per il tumore al colon, ed in occasione del meeting annuale dell’Associazione americana per la Ricerca sul Cancro verranno posti all’attenzione della comunità scientifica internazionale.
Due sono i campi di studio su cui si è appuntata la ricerca, da una parte gli alti livelli di una proteina, C-reattiva, e l’altra la presenza nell’apparato intestinale di un batterio, helicobacter pylori.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.