Vitamina D riduce il rischio di tumore al colon

integratori

Elevati livelli di vitamina D nel sangue sembrano essere legati a un minor rischio di tumore al colon-retto. Lo rivela un nuovo studio pubblicato su BMJ, anche se per ora non si sa ancora chiaramente se assumendo in maniera elevata la vitamina si può scongiurare il rischio di contrarre il male.

Malgrado ciò i risultati sono sicuramente interessanti, visto che i ricercatori hanno evidenziato come le persone con alti livelli di vitamina D nel sangue avevano un rischio di tumore al colon ridotto di circa il 40%.

Nuovi fattori di rischio per la leucemia

ricercha leucamia

I ricercatori hanno scoperto quattro nuove varianti genetiche che aumentano il rischio di contrarre una delle principali forme di leucemia, una conferma ulteriore di come i fattori di rischio per uno dei più temuti tumori del sangue possano essere ereditari.
Grazie ai risultati della recente ricerca di scienziati dell’Istituto Europeo per la Ricerca sul Cancro oggi sappiamo che sono ben 10 le varianti genetiche che possono essere associate all’insorgere della leucemia linfocitica cronica, il tipo più comune di leucemia negli adulti che rappresenta circa il 30 al 40 per cento di tutte le forme di leucemia nei paesi occidentali.

Qualche chilo in più associato a minor mortalità negli over 75

anziano

Prima di diventare anziani il grasso in eccesso è un fattore di rischio di malattie e mortalità, ma invece, nelle persone anziane, qualche chilo di troppo potrebbe addirittura avere l’effetto opposto.
E’ quanto affermano in uno studio pubblicato su Journal of the American Geriatrics Society ricercatori canadesi dell’Università di Toronto, che hanno analizzato una corposa mole di dati forniti da un’importante ricerca medico-statistica, la National Health and Nutrition Examination Survey. Condotta tra il 1988 e il 1994 la ricerca ha raccolto una serie di dati significativi come l’indice di mass corporea, la circonferenza della vita e dei fianchi, ed altri indicatori del grasso corporeo di un campione di 4437 uomini e 5166 donne.

Influenza suina: a rischio le popolazioni indigene

aborigeno

Le popolazioni indigene nel mondo sono drammaticamente a rischio per quanto riguarda la nuova pandemia di influenza suina.
E’ quanto emerge da un articolo pubblicato sulla rivista Lancet, che evidenzia il fatto che i 400 milioni di individui nel mondo considerati come facenti parte di popolazioni indigene saranno particolarmente sensibili e vulnerabili all’epidemia.

Asma

inalatore

L’asma è una malattia che colpisce il sistema respiratorio, che nella maggior parte dei casi si manifesta come un’infezione cronica.
I sintomi più comuni dell’asma sono la difficoltà respiratoria, che si esprime con attacchi d’asma più o meno gravi, tosse, costrizione toracica, oppure respiro sibilante.

Cancro della pelle, sotto accusa cappellini da baseball ed infradito

flipflop

Nell’occidente sono in continuo aumento i cancri alla pelle, dovuti soprattutto alla prolungata esposizione ai raggi ultravioletti del sole.

Soprattutto nel periodo estivo le persone si sottopongono infatti all’intensa luce del sole molto più a lungo che in passato, e senza le dovute protezioni, sia in termini di abbigliamento che di creme solari protettive, e per questo motivo aumenta il rischio di essere colpiti dal cancro alla pelle.

Fattori di rischio e di protezione contro i tumori alla pelle

sun1

Il numero dei casi di tumori alla pelle nel mondo sta aumentando progressivamente molto più velocemente che altre forme tumorali.

Ciò è dovuto ad una serie di fattori che sono sia ambientali che comportamentali.

Tra i fattori ambientali sicuramente la riduzione della barriera di ozono che un tempo filtrava con maggior efficacia i raggi ultravioletti, mentre oggi, soprattutto a causa delle emissioni e degli agenti chimici rilasciati nell’atmosfera la cappa protettiva di ozono si sta rapidamente riducendo, e quindi l’esposizione ai raggi solari oggi è più pericolosa che in passato.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.