Sindrome di Rotor

Dopo aver parlato di malattie genetiche come la sindrome di Edwards, la sindrome di Asperger, la sindrome di Ehler – Danlos, la sindrome di Moebius e la sindrome di Meniere, oggi vogliamo parlare della sindrome di Rotor, che spesso la si associa al dolore al fianco destro.
La sindrome di Rotor è una patologia epatica benigna di carattere ereditario che ha come caratteristica principale quella di presentare una iperbilirubinemia cronica.

L’Alzheimer ha origine dal fegato

614-2215_alzheimer

Il Morbo di Alzheimer è ancora in fase di studio da parte dei ricercatori poichè non si sono ancora stabilite le cause che lo provocano e non si è ancora arrivati a trovare una cura efficace.
Ma un nuovo studio, in corso in questo periodo, sembrerebbe suggerire che le placche che vengono associate all’Alzheimer abbiano origine dal fegato e non nel cervello, come si è pensato da sempre.
Questa scoperta è sensazionale perchè porterebbe a delle cure più mirate che potrebbero semplificare potenzialmente i trattamenti di prevenzione e cura della malattia.

Binge drinking: una nuova moda pericolosa tra i giovani

vino

Ultimamente nel nostro vocabolario di tutti i giorni sono entrati a far parte dei termini inglesi come junk food, desk eating o happy hour che sono tutti dei modelli sbagliati di diete che provengono dai paesi anglosassoni.
Ora è di moda invece il binge drinking tra i giovani che è diventato un fenomeno molto diffuso anche in Italia ma che è molto pericoloso e dannoso per la salute.
Letteralmente Binge drinking vuol dire bere alcol fino ad ubriacarsi e perdere del tutto i freni inibitori.
Questo a lungo andare porta ansia e depressione oltre che danni irreparabili al fegato e rischio di coma etilico; l’allarme è stato lanciato da un gruppo di ricercatori statunitensi che hanno sottoposto alcune cavie da laboratorio di età paragonabile all’adolescenza umana ad un test che prevedeva uno stato costante di ubriachezza.

Obesità e osteoporosi

obesità

Si è riscontrato che l’obesità è portatrice di malattie correlate che possono essere anche molto gravi, in particolar modo quelle cardiache e vi è una forte associazione tra l’obesità e lo sviluppo precoce di tumori .
Infatti le cosidette maniglie dell’amore possono essere un segnale pericoloso per diverse patologie, tra cui anche, nel caso delle donne, di osteoporosi.
Pertanto un accumulo di grasso nella parte addominale che contraddistingue la struttura della donna cosidetta “a mela” sembra che possa accrescere a livelli esponenziali il rischio di osteoporosi; infatti, secondo recenti studi studi, si è dimostrato che le donne vicine alla menopausa, che hanno un girovita non nella norma, hanno una forte carenza di minerali nelle ossa.

Come il cervello regola i livelli di colesterolo

sistema nervoso

Nel cervello uno dei centri di controllo dei livelli di colesterolo nel sangue.
Un ormone, denominato grelina, sarebbe al centro dei processi del sistema nervoso centrale per gestire il metabolismo dell’organismo. E’ quanto spiegano i ricercatori dell’Università di Cincinnati, negli USA, che hanno condotto un esperimento approfondito sui topi pubblicato di recente su Nature Neuroscience.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.