Rucola proprietà

rucola

Dopo aver parlato delle proprietà di molti frutti come la banana, le proprietà delle fragole, delle noci e del mirtillo rosso, oggi vogliamo parlare anche di verdura, in particolar modo di una pianta molto estiva e molto gustosa: la rucola.
La rucola è una pianta erbacea che fa parte della famiglia delle Crucifere (a causa della forma delle foglie) ed è conosciuta fin dai tempi antichi, tanto che già gli antichi romani la utilizzavano per arricchire i loro piatti e per preparare pozioni afrodisiache.

Dieta per prevenire l’influenza

influenza1

Abbiamo parlato di quanto sia importante seguire una dieta ricca di frutta e verdura (soprattutto a foglia larga) per favorire l’assorbimento degli antibiotici da parte dell’organismo, e oggi vogliamo parlare dell’importanza della prevenzione, introducendo attraverso una dieta, quei minerali quelle vitamine che aiutano a difendere il corpo dagli attacchi dei virus.
Una ricerca svolta recentemente, ha dimostrato che si assumono poche verdure e poca frutta che mediamente corrispondono a meno di 200 grammi al giorno.
Queste sono delle quantità troppo basse rispetto a quelle che vengono consigliate per avere una sana e corretta alimentazione; in particolar modo si evince che si mangiano pochi agrumi, con una media di 50 grammi al giorno, scordandosi di quanta vitamina C contengano naturalmente arance e limoni.

Celiachia e anemia che correlazione c’è

ham and salad sandwich

Della celiachia abbiamo parlato più volte, soprattutto perche risulta essere molto più pericolosa nelle donne, perchè ha una stretta connessione con l’osteoporosi e con il rischio di aborti spontanei nel caso di una gravidanza in cui non è stata diagnosticata questa malattia.
La celiachia è nota perchè interessa soprattutto il tratto gastrointestinale, provocando danni all’intestino e apportando una modificazione della mucosa di parti del suddetto e provoca diarrea, meteorismo e dolori addominali.
Questi sono i sintomi tipici, ma si è riscontrato anche una forte relazione con sintomi che apparentemente non hanno nessuna attinenza ma che possono essere molto più gravi come l’ospeoporosi, all’infertilità, agli aborti ricorrenti e persino all’anemia.
La malattia si caratterizza per il malassorbimento a livello intestinale che riduce notevolmente l’assimilazione dei principi nutrienti del cibo, e per la produzione di anticorpi in modo anomalo, provocando reazioni da parte dell’organismo che si vede attaccato da questi.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.