
L’endometrio è il tessuto che riveste la cavità dell’utero. Per motivi che ancora oggi sono al centro di studi e di ricerche scientifiche, alcune cellule di tale tessuto migrano dalla posizione normale e si posizionano in altri organi del corpo, come sulle tube, sulle ovaie, sul tessuto che riveste la cavità addominale (peritoneo), sugli organi urinari e persino, ma ben più di rado, nei polmoni.
Qui le cellule endometriali possono costituirsi in vero e proprio tessuto, che, al pari dell’endometrio presente nell’utero, una volta al mese, stimolato dagli ormoni prodotti durante il ciclo mestruale, è soggetto a sanguinamento.
Qui le cellule endometriali possono costituirsi in vero e proprio tessuto, che, al pari dell’endometrio presente nell’utero, una volta al mese, stimolato dagli ormoni prodotti durante il ciclo mestruale, è soggetto a sanguinamento.