Cereali della prima colazione: sono davvero così salutari?

cereali

L’azienda alimentare Kellogg, conosciuta soprattutto per la produzione di cereali da prima colazione è stata nuovamente criticata dalla Food and Drug Administration statunitense, il massimo organismo di controllo sugli alimenti nella nazione americana, per aver fornito ai suoi consumatori informazioni falsate sull’apporto nutritivo di uno dei prodotti di punta dell’azienda, i Rice Crispies.
La pubblicità presente sulle confezioni sul fatto che questo sia un cibo salutare per i bambini non sarebbe scientificamente provata.

Dieta ricca di fibre riduce il rischio di malattie polmonari

pane integrale

La crusca, e le altre cosiddette fibre alimentari, sono note per le loro proprietà di prevenire ed alleviare la costipazione. Ma sono diverse altre le proprietà ed i benefici per la salute in un alimentazione ricca di fibre alimentari.
Dato che non è facilmente digeribile la fibra per esempio passa senza tanti trattamenti attraverso lo stomaco ed il tratto digestivo, dando un senso di pienezza, e quindi risultando ideale per coloro che devono sottoporsi a diete per ridurre il peso corporeo.

Le fibre inoltre ritardano l’assorbimento di colesterolo, e degli zuccheri, il primo effetto di vitale importanza per ridurre il rischio di malattie cardiache ed il secondo essenziale per evitare il diabete.

Una fibra solubile, lo psyllium, combatte efficacemente la sindrome del colon irritabile

cereali

Ricercatori dell’Università di Utrecht in Olanda hanno realizzato uno studio che riguarda le diete migliori per contrastare la sindrome da colon irritabile, un malessere molto comune che secondo alcune fonti colpisce circa il 20% della popolazione in occidente.
Durante la ricerca gli studiosi hanno coinvolto 275 volontari affetti dal disturbo, ai quali sono stati somministrate per 12 settimane tre diverse sostanze, crusca, una fibra vegetale solubile denominata psyllium e della farina di riso che aveva la funzione di placebo in un gruppo di controllo.

Intestino pulito: si ma come?

pancia

Tra i prodotti farmaceutici più comuni nella pubblicità nei media e su internet una grande importanza viene data a quelli che servono a “tenere pulito” l’intestino.

Nelle campagne di marketing viene evidenziato come l’intestino debba essere tenuto sgombro da eventuali “rifiuti” e sostanze tossiche le quali, rimanendo a lungo nel tratto intestinale, potrebbero infatti a lungo andare essere assorbite dall’intestino e penetrare nel sangue. Da qui la necessità, amplificata di “pulire” il grande intestino o colon.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.