La frutta secca può essere un valido alleato contro la fibrillazione atriale? Sì, secondo uno studio del Karolinska Institutet e dell’Università di Uppsala, in Svezia, pubblicato online su Heart.
fibrillazione atriale
6 Rimedi naturali contro la fibrillazione atriale
Quando si parla di fibrillazione atriale si fa riferimento ad un battito cardiaco irregolare che aumenta il rischio di ictus e malattie cardiache. Tra i sintomi troviamo vertigini , debolezza e affaticamento. La terapia prevede farmaci e cambiamenti nello stile di vita , e, talvolta, procedure come la cardioversione, l’ablazione, l’inserimento di un pacemaker o interventi chirurgici più invasivi. Vediamo insieme quali rimedi naturali e legati alle abitudini quotidiane è possibile adottare per tenere a bada la fibrillazione atriale.
Tachicardia atriale, sopraventricolare, sinusale, parossistica, le differenze
Una frequenza cardiaca superiore a 100 battiti al minuto (BPM) negli adulti a riposo: questa è la definizione di tachicardia. Un battito cardiaco accelerato è dovuto a molti fattori e cause possibili, a partire dallo stato di salute e fisico generale oltre che dall’età. Esistono diversi tipi di tachicardia a seconda del luogo del cuore in cui origina. Essenzialmente si può parlare di tachicardia atriale, sopraventricolare, ventricolare o sinusale. Scopriamo insieme in cosa consistono e quali sono le differenze, dopo aver spiegato il “circuito elettrico del cuore”.
Ablazione cardiaca, cos’è, come si fa, rischi e convalescenza
L’ablazione cardiaca è una metodica utilizzata nel trattamento di lunga durata per molti tipi di aritmie (esempio fibrillazione atriale- tachicardia parossistica sopraventricolare, eccetera). La procedura individua e neutralizza (pulisce, toglie, da qui il termine ablazione) le cellule del muscolo cardiaco responsabili dell’aritmia, ovvero dell’anomalia nel sistema elettrico del cuore. Ciò consente di ripristinare il normale battito cardiaco. Una procedura di ablazione cardiaca viene eseguita da un cardiologo specializzato in elettrofisiologia. Ecco maggiori dettagli sui rischi, la convalescenza ed altro.
Fibrillazione atriale parossistica, cause, sintomi, diagnosi e cure
Cos’è la Fibrillazione Parossistica Atriale (PAT)? Si tratta di una condizione, in cui le camere superiori del cuore (gli atri, per l’appunto) battono in modo irregolare (aritmia), estremamente veloce (tachicardia, a volte anche raggiungendo i 200-220 battiti al minuto (bpm). La condizione è chiamata parossistica , in quanto si verifica improvvisamente e senza preavviso. E’ uno dei tipi di tachicardia sopraventricolare. Nelle persone sane, tale condizione non è considerata pericolosa, ma lo è per chi ha subito interventi cardiaci di qualche tipo. Quali sono le cause? Ed i sintomi correlati?
Diabete e rischio di fibrillazione atriale

Un disturbo che, sottolineano i ricercatori del Group Health Research Insitute che hanno condotto lo studio, recentemente apparso su Journal of General Internal Medicine, non è di perse pericoloso o mortale, ma predispone più facilmente al rischio di ictus ed infarti.
Un rischio, quello di avere fibrillazione atriale, che nei diabetici è accentuato se sono in terapia con farmaci contro il diabete.
Precedenti studi hanno esaminato la relazione esistente tra diabete e fibrillazione atriale, anche se con dati sempre contrastanti, e spesso non hanno preso in considerazione un aspetto di primaria importanza, l’obesità che, è noto, aumenta sia il rischio diabete che il rischio di fibrillazione atriale.
Caffeina e diete non salutari espongono al rischio di aritmie cardiache

Lo studio, condotto da ricercatori dell’Università degli Studi di Modena, si è basato su una serie di questionari, somministrati a pazienti cui era stato recentemente diagnosticata aritmia cardiaca, che riguardavano le loro abitudini alimentari compreso il consumo di caffeina.