diagnosi fibromialgia

Fibromialgia, come si fa la diagnosi?

Non esiste un test specifico capace di dire con certezza se un individuo soffre di fibromialgia. Per questo motivo può essere molto difficile effettuare una diagnosi ed avviare le giuste cure. Spesso passano molti anni, dai 3 ai 7 in media, prima di giungere ad una conferma di fibromialgia e questo dipende anche dal fatto che i sintomi possono essere molto vari e simili ad altre patologie comuni. Cerchiamo di capire come si fa quindi la diagnosi e quali possono essere le terapie più adeguate.

diagnosi fibromialgia

fibromialgia cause

Fibromialgia, cause e fattori scatenanti

La fibromialgia è una patologia cronica caratterizzata da dolori diffusi, affaticamento e tanti altri disturbi molto diversi tra loro come la sindrome dell’intestino irritabile o un deficit della memoria. Se ne sa ancora molto poco, anche e soprattutto nei confronti delle cause, benché delle ipotesi precise al riguardo sono state fatte. Ecco quali sono.

fibromialgia cause

fibromialgia sintomi

Fibromialgia, sintomi iniziali e disturbi

La fibromialgia o sindrome fibromialgica è una malattia caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso accompagnato da sensazione di affaticamento costante, disturbi del sonno, della memoria e del tono dell’umore. Se ne sa ancora molto poco: fino a non molti anni fa si riteneva che la sintomatologia fosse di origine psicologica. Oggi la ricerca scientifica protende nel pensare che per qualche motivo il cervello di chi è colpito da questa sindrome amplifichi le sensazioni dolorose.  Scopriamone insieme i sintomi precisi.

 

fibromialgia sintomi

mal di schiena

Diagnosi precoce della fibromialgia con test del sangue

mal di schienaNon è certo semplice diagnosticare la fibromialgia, una forma piuttosto comune di dolore muscoloscheletrico e di astenia di cui soffrono oltre 2 milioni di italiani.

Non è facile diagnosticarla perché alcuni suoi sintomi possono essere confusi con altre patologie anche perché mancano delle alterazioni di laboratorio. Fino a questo momento forse.

Tai chi efficace per la fibromialgia

tai chi

Per le persone affette da fibromialgia non ci sono molte speranze, almeno allo stato attuale, di cure farmacologiche che possano ridurre i sintomi di questa condizione, che causa dolori anche cronici, stanchezza, depressione e disturbi del sonno.
Per molti l’unica soluzione efficace consiste nell’associare cure farmacologiche ad un cambiamento radicale nello stile di vita a terapie cognitivo-comportamentali per contrastare il malessere e continuare ad avere una vita normale.
Uno studio pubblicato di recente suggerisce che il Tai Chi, un’antica arte marziale di origine cinese può essere efficace nel migliorare significativamente i sintomi.

Sintomi cistite interstiziale

bladder

Cistite interstiziale è quella condizione che provoca disagio o un dolore ricorrente nella vescica e nella regione pelvica circostante.
Il disturbo, molto più comune nelle donne che negli uomini, varia notevolmente sia nei sintomi che nella gravità, e perciò molti ricercatori attualmente la associano alla definizione di sindrome della vescica dolorosa, che classifica anche i casi sintomatici che non rientrano esattamente nella definizione di cistite interstiziale.
In questo disturbo, le pareti della vescica irritate possono irrigidirsi o formare cicatrici.

Sintomi fibromialgia

malessere

La fibromialgia è una condizione cronica che provoca dolori diffusi, stanchezza ed una varietà di altri sintomi che colpisce il sistema muscolare ed i tendini. A differenza dell’artrite, la fibromialgia non provoca dolore o gonfiore alle articolazioni, ma si sviluppa nei tessuti molli situati intorno alle articolazioni e nella pelle ed in diversi altri organi interni. La fibromialgia è caratterizzata dal fatto di non manifestare sintomi evidenti, ed è per questo motivo che la sua diagnosi è difficile.
I sintomi della fibromialgia di solito sono costituiti da diffuso dolore ai muscoli che può presentarsi in forma cronica e variare di intensità da un giorno all’altro, interessando specialmente le aree muscolari sottoposte a sforzi più intensi come il collo, le spalle, i piedi.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.