Il Daflon in gravidanza si può prendere in caso di emorroidi o vi sono rischi per il feto? Ed in allattamento? E’ una domanda frequente che si pongono le future mamme in quanto nei 9 mesi aumentano le possibilità di dover far uso di tale medicinale e, come è facile intuire, si ha il timore che possa essere pericoloso per il bambino che si porta in grembo (o si allatta al seno). Vediamo insieme a cosa serve, le indicazioni, gli effetti collaterali e le eventuali controindicazioni.
flavonoidi
Pompelmo previene le malattie cardiovascolari
Secondo un recente studio condotto dai ricercatori inglesi dell’Institute of Molecular, Cell and Systems Biology dell’Università di Glasgow, il pompelmo aiuta a prevenire e a curare le malattie cardiovascolari.
Tutto merito in realtà dei flavonoidi, le molecole di cui è ricca la frutta e che rappresentano una valido alleato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari anche mortali grazie alla loro azione antinfiammatoria.
Calendula proprietà
Dopo aver parlato delle proprietà dei topinambur, della vaniglia, del ginko biloba, dei lupini, dell’ortica, delle mandorle, degli spinaci e del ravanello, oggi vogliamo parlare della calendula.
La calendula è una piccola pianta erbacea che cresce fino ad un massimo di 50 centimetri ed è originaria dell’Egitto; la particolarità dei fiori della calendula è che se al mattino restano chiusi significa che durante il giorno pioverà.
La calendula è una piccola pianta erbacea che cresce fino ad un massimo di 50 centimetri ed è originaria dell’Egitto; la particolarità dei fiori della calendula è che se al mattino restano chiusi significa che durante il giorno pioverà.
Ginko Biloba proprietà
Dopo aver parlato delle proprietà dello zenzero,dell’aloe vera, dell’anice, del guaranà, del ginseng, oggi vogliamo parlare delle proprietà del ginko biloba.
Il ginko biloba è una pianta che appartiene alla famiglia delle Gimnosperme e sembra che sia uno tra i primi alberi comparsi sul nostro pianeta, oltre che il più longevo, infatti è in grado di vivere per ben mille anni.
Il ginko biloba è una pianta che appartiene alla famiglia delle Gimnosperme e sembra che sia uno tra i primi alberi comparsi sul nostro pianeta, oltre che il più longevo, infatti è in grado di vivere per ben mille anni.
Biancospino proprietà

Dopo aver parlato delle proprietà della barbabietola, delle arachidi, delle fave, e dei fagioli, oggi vogliamo parlare delle proprietà del biancospino.
Il biancospino è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee (come la mela, la pera, la ciliegia e l’albicocca) e cresce spontaneamente in Europa, in particolar modo nel bacino del Mediterraneo.
Il biancospino è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee (come la mela, la pera, la ciliegia e l’albicocca) e cresce spontaneamente in Europa, in particolar modo nel bacino del Mediterraneo.
Uva proprietà

Dopo aver parlato di aceto di mele, ma soprattutto di aceto di vino e vino rosso ora è doveroso parlare delle proprietà del frutto da cui si preparano questi due alimenti, l’uva.
La vite è una pianta le cui origini sono incerte, ma le proprietà del suo frutto è conosciuto da millenni; il maggior produttore di uva al mondo è l’Italia, che coltiva la vite da nord a sud.
L’uva è composta principalmente dall’acqua e la sua percentuale può variare dal 72 all’84 per cento, mentre la restante parte è composta da zuccheri come il glucosio ed il fruttosio e minerali come il ferro, il calcio, il fosforo, il sodio ed il magnesio. .
La vite è una pianta le cui origini sono incerte, ma le proprietà del suo frutto è conosciuto da millenni; il maggior produttore di uva al mondo è l’Italia, che coltiva la vite da nord a sud.
L’uva è composta principalmente dall’acqua e la sua percentuale può variare dal 72 all’84 per cento, mentre la restante parte è composta da zuccheri come il glucosio ed il fruttosio e minerali come il ferro, il calcio, il fosforo, il sodio ed il magnesio. .
Pompelmo proprietà

Continuiamo il nostro viaggio all’interno del mondo della frutta e delle sue proprietà e, dopo aver analizzato i benefici di lampone, ananas, fragole, pesca, albicocca e anguria, oggi parliamo di un altro frutto buonissimo: il pompelmo.
Il pompelmo è una pianta sempreverde che appartiene alla famiglia dele Rutacee ed è proveniente dalla Cina; il suo albero può raggiungere anche i 15 metri d’altezza e cresce ormai dappertutto, nella fascia in cui il clima è temperato.
Il pompelmo, di cui ne esistono tre varietà Citrus decumana, Citrus grandis e Citrus maxima, è un frutto che contiene moltissime fibre e vitamine, in particolar modo la A, la B e la C, ma soprattutto contiene moltissimi flavonoidi che sono potenti antiossidanti in grado di combattere l’insorgenza dei tumori e l’invecchiamento cellulare.
Il pompelmo è una pianta sempreverde che appartiene alla famiglia dele Rutacee ed è proveniente dalla Cina; il suo albero può raggiungere anche i 15 metri d’altezza e cresce ormai dappertutto, nella fascia in cui il clima è temperato.
Il pompelmo, di cui ne esistono tre varietà Citrus decumana, Citrus grandis e Citrus maxima, è un frutto che contiene moltissime fibre e vitamine, in particolar modo la A, la B e la C, ma soprattutto contiene moltissimi flavonoidi che sono potenti antiossidanti in grado di combattere l’insorgenza dei tumori e l’invecchiamento cellulare.