Melograno proprietà

melograno

Continuiamo a parlare di frutta e delle sue proprietà: dopo la mela, la pera, l’albicocca e le ciliege, oggi vogliamo parlare delle proprietà del melograno.
Il melograno è una pianta che appartiene alla famiglia delle Punicaceae e può raggiungere un’altezza massima di 4 metri; sembra che il melograno abbia origine dall’Asia del Sud, ma oggi viene coltivato anche nelle zone mediterranee e nel Nord America.
Il melograno è ricco di sali minerali come zinco, rame, fosforo, manganese, potassio, calcio ferro e sodio.
Vi è una grande quantità di vitamine come A, B, C, E e K, oltre che un alto contenuto di acqua e di fibre
.

Cipolla proprietà

cipolla2

Dopo aver parlato delle proprietà degli asparagi (che fanno parte della stessa famiglia dell’aglio), delle proprietà del pomodoro, delle carote e della rucola oggi vogliamo parlare di una verdura molto versatile e molto gustosa, che fa parte della nostra tradizione culinaria: la cipolla.
La cipolla è una pianta erbacea bulbosa che appartiene alla famiglia delle Liliacee ed è conosciuta sin da tempi antichissimi, tanche che addirittura prima del 3.000 a.C. veniva già impiegata dagli asiatici, dalla popolazione egizia, dai romani e dai greci.
Sembra, da diverse testimonianze ritrovate all’interno dei papiri che era l’alimento principale, assieme all’aglio che veniva somministrato agli schiavi durante la costruzione delle piramidi.

Rosmarino proprietà

rosmarino453

Dopo le proprietà della salvia, dell’origano, del peperoncino e del basilico, continuiamo a parlare delle proprietà delle erbe aromatiche che sono presenti nei nostri giardini e sulle nostre tavole.
Oggi infatti vorremmo parlare delle proprietà del rosmarino, una pianta che appartiene alla famiglia delle Labiate di forma cespugliosa e sempreverde che può raggiungere un metro e mezzo di altezza, utiliazzato fin dai tempi antichi.

Peperoncino proprietà

peperoncino-cuore_o_ah

Dato che in questi giorni abbiamo parlato delle proprietà dell’aglio e dell’olio, per completare la triade ci vuole anche il peperoncino; visto che dopo il sugo al pomodoro (delle proprietà del pomodoro abbiamo parlato già in passato) è il condimento che va per la maggiore sulle nostre tavole per un bel piatto di spaghetti.
Il peperoncino appartiene alla famiglia delle Solanacee ed è originario delle Americhe (come il pomodoro) e pare che fosse conosciuto da più di cinquemila anni.
Uno dei principali ingredienti contenuti nel peperoncino è la capsaicina, una sostanza che ha molti effetti benefici sull’organismo umano; poi, oltre a questa vi sono anche la capsantina, diversi sali e oligoalimenti naturali, lecitina, olio essenziale e flavonoidi.

Il thè verde aiuta a restare giovani ed in linea

Black iron asian teapot with sprigs of mint for tea

Abbiamo già detto che il thè è il migliore alleato quando si decide di incominciare una dieta perchè aiuta a bruciare i grassi più velocemente e oggi vogliamo parlare nello specifico delle proprietà del thè verde.
Prima di tutto il thè verde contiene i polifenoli e le vitamine B, C, E e il betacarotene che hanno un altissimo potere antiossidante, proteggendo così la pelle dalla formazione dei radicali liberi e ridardano così l’invecchiamento precoce (soprattutto dovuto all’esposizione solare prolungata).

Cioccolato in dosi moderate protegge dallo scompenso cardiaco

cioccolato

Una moderata quantità di cioccolato sembra avere un effetto protettivo contro i problemi di cuore, in particolare lo scompenso cardiaco.
Almeno per quanto riguarda le donne, come appare evidente dall’ultima ricerca in merito, uno studio a lungo termine, il primo nel suo genere, che ha voluto approfondire la relazione esistente tra il consumo di cioccolato e problemi di cuore su un campione molto vasto di donne svedesi.

Cioccolato benefico per l’ictus?

cioccolato

Sarà per l’occasione della festa di San Valentino che Healthfinder.gov pubblica un articolo che approfondisce recenti considerazioni riguardo agli effetti benefici del cioccolato fondente per quanto riguarda la prevenzione dell’ictus.
Prossimamente per esempio i ricercatori della Stroke Research Unit presso il St. Michael’s Hospital di Toronto presenteranno al meeting annuale della Academy of Neurology i risultati di una loro revisione di tre recenti studi in merito.

Gli studi sul rapporto tra consumo di cioccolato ed ictus presi in esame hanno dato risultati contrastanti, tali da non poter ad oggi fornire una chiara valutazione sui benefici del cioccolato per prevenire l’ictus. Uno dei tre studi infatti non ha scoperto alcuna associazione significativa, mentre un altro ha rilevato che il tasso di ictus è risultato più basso del 22% nelle persone che consumavano cioccolato almeno tre volte alla settimana, ed un terzo studio ha invece rilevato che con 50 grammi di cioccolato mangiati in una settimana il tasso di ictus si riduce del 46%.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.