Creato cioccolato magro senza grassi

Mangiare cioccolato in sostituzione della frutta e senza sensi di colpa? Non è solo una lontana ipotesi, ma una realtà vera e propria: tutto merito del cioccolato magro inventato da Stefan A. F. Bon dell’Università di Warwick e presentato in anteprima al 245esimo meeting nazionale dell’American Chemical Society.

Il miracoloso cioccolato magro è senza grassi e può vantare gli stessi effetti benefici della frutta: il nuovo cioccolato infatti presenta il 50% in meno del classico cioccolato, ma contiene in compenso il succo di frutta e la vitamina C. 

Fragole e mirtilli riducono il rischio di infarto nelle donne

Secondo uno studio portato avanti dai ricercatori dell’Harvard School of Public Health (Stati Uniti) e dell’University of East Anglia (Regno Unito), mangiare almeno tre volte alla settimana fragole e mirtilli ridurrebbe il rischio di infarto nelle donne del 32%.

Proprietà della frutta dell’autunno

Ogni stagione è contraddistinta da diversi tipi di frutta, in autunno si possono trovare mele, pere, fichi, uva, arance, mandarini, melograni, cachi e fichi d’india oltre a castagne, noci, mandorle, datteri e nocciole.

Ogni frutto ha le sue caratteristiche, per esempio le mele grazie all’alto contenuto di flavonoidi hanno effetti antinfiammatori e antiossidanti. Inoltre sono molto ricche di vitamina A, C e vitamine del gruppo B.

Antibiotici: cosa mangiare?

antibiotici

In questo periodo è molto facile essere soggetti a malanni di stagione dovuti per lo più allo sbalzo termico, che ha colpito il nostro paese negli ultimi giorni e molte volte, ha portato con sè il virus dell’influenza.
Questo ha fatto sì che molti medici abbiano prescritto ai pazienti con stati di influenza avanzata, delle cure a base di antibiotici che debellano il virus in modo definitivo e veloce.
Ma la domanda è, che cosa si può mangiare quando si assumono questi farmaci?
E’ importante, prima di tutto, seguire una dieta leggera che però fornisca all’organismo il giusto apporto nutrizionale, senza che il cibo ostacoli l’efficacia dell’antibiotico.
Infatti quest’ultimo debella sia i batteri che causano la malattia, che molti microrganismi benefici che permettono l’assorbimento delle vitamine.

Verdure a foglia verde protettive contro il diabete

cavolo

Una dieta ricca di verdure a foglia verde riduce sensibilmente il rischio di diabete. Lo afferma un recente studio inglese, di recente apparso su British Medical Journal.
Secondo quanto appurato dai ricercatori, che hanno revisionato decine di studi comprendenti un totale di circa 220.000 persone, una porzione e mezza di verdure a foglia verde alla settimana sembra ridurre il rischio di diabete di quasi il 14%.

Il team di ricercatori ha approfondito quanto sia importante il consumo di frutta e verdura come fattore di prevenzione di malattie del metabolismo come il diabete, e, sebbene un consumo sostenuto di frutta e verdura non sembra aumentare in maniera evidente la protezione, per le verdure a foglia verde, come il cavolo e gli spinaci, i broccoli ed anche i cavolfiori, si è rilevata una consistente percentuale di riduzione del rischio di diabete.

Tanti hamburger aumentano il rischio di asma

hamburger child

I bambini che si alimentano con la dieta mediterranea hanno un rischio minore di sviluppare l’asma, mentre mangiare hamburger ed altri cibi tipici da fast food per tre e più volte alla settimana è associabile ad un rischio maggiore.
Lo sostiene un recente articolo, comparso sulla rivista Thorax, che ha preso in esame un campione di 50.000 bambini provenienti da 20 diversi paesi.
Lo studio ha esaminato le abitudini alimentari di bambini provenienti da paesi ricchi e poveri del pianeta tra il 1995 ed il 2005.
Ai genitori di questi è stato somministrato un questionario che riguardava le diete dei loro figli, se questi avessero mai avuto problemi di asma o avessero problemi respiratori come l’affanno.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.