Da tempo si parla di infinite proprietà terapeutiche dei mirtilli. Ma cosa c’è di vero in questa affermazione? Esistono studi scientifici a conferma? Ed effettivamente, mangiare mirtilli o berne il succo, a cosa fa bene? Di certo sappiamo che sono ricchi di vitamina K, contengono una buona dose di Vitamina C, fibre, manganese e tanti altri ossidanti, in particolare antociani. E proprio a quest’ultima caratteristica i mirtilli devono il loro buon nome! Molti nutrizionisti sostengono che per modificare in modo salutista la propria alimentazione, basterebbe cominciare col mangiarli quotidianamente. Ecco perché.
frutti di bosco
Frutti di bosco favoriscono la fertilità
Un aiuto tutto naturale per favorire la fertilità? Arriva direttamente dai frutti di bosco, che si rivelerebbero utili per poter non solo per poter aumentare la fertilità negli uomini e nelle donne, ma anche per poter portare serenamente a termine la gravidanza.
Fragole e frutti di bosco contro il declino del cervello
Mangiare fragole e frutti di bosco non è solo un indiscutibile piacere per il palato, ma sarebbe anche utile per poter proteggere il cervello dal declino mentale e cognitivo.
Lo sostiene un recente studio pubblicato su Expert Review of Neurotherapeutic e condotto dai ricercatori del Centro di Ricerca Nutrizione Umana on Aging alla Tufts University in collaborazione con l’Università del Maryland Baltimore County.
Il Parkinson si previene con i frutti di bosco
Il Morbo di Parkinson è una malattia invalidante che colpisce il sistema motorio, dovuto alla mancata produzione di dopamina da parte delle cellule presenti nel cervello ed i sintomi principali sono il tremore agli arti, rigidità del tronco e perdita graduale dell’equilibrio.
In particolar modo si sta cercando una cura tramite l’applicazione delle cellule staminali nel cervello, ma attualmente gli studi continuano e la malattia, ad oggi non ha ancora una cura.vi sono diversi fattori che inducono la malattia che possono essere di tipo genetico o di tipo ambientale come ad esempio agenti inquinanti tipo alcuni solventi industriali o alcuni normali insetticidi.
In particolar modo si sta cercando una cura tramite l’applicazione delle cellule staminali nel cervello, ma attualmente gli studi continuano e la malattia, ad oggi non ha ancora una cura.vi sono diversi fattori che inducono la malattia che possono essere di tipo genetico o di tipo ambientale come ad esempio agenti inquinanti tipo alcuni solventi industriali o alcuni normali insetticidi.