Gotta e succhi di frutta

obesita

La gotta è una malattia che viene ritenuta appartenente al passato (che ha colpito molti personaggi illustri tra cui Carlo Magno, Charles Darwin, Giulio Cesare e Galileo Galilei) ma che è ancora presente ai nostri giorni, presentando gli stessi sintomi di allora.
Un recente studio ha dimostrato che questa malattia è causata da un malfunzionamento di un gene nel 20% dei casi.
La causa di questa malattia è la presenza di di acido urico in percentuali molto elevate nel sangue che si deposta nelle articolazioni e nei tendini.
Da una ricerca si è evinto che la gotta può essere incrementata nelle donne dall’assunzione di uno o due bicchieri di succo di frutta, ma fondamentalmente è legata ad un’errata alimentazione che comprende un’elevata assunzione di grassi animali e di bevande alcoliche associata ad altri fattori come l’obesità, il diabete e l’ipertensione.

Lo sciroppo di mais stimola le cellule di grasso a moltiplicarsi più velocemente

caramelle1

Una nuova ricerca suggerisce che lo sciroppo di mais può stimolare alcune cellule di grasso nei bambini a moltiplicarsi più velocemente, e ciò potrebbe essere uno dei motivi per cui nell’occidente industrializzato stanno aumentando in modo preoccupante i tassi di obesità.
Lo sciroppo di mais è un prodotto ampiamente utilizzato nella confezione di molti cibi come bibite, caramelle ed alimenti prodotti industrialmente.

Sciroppo di fruttosio dannoso per la steatosi epatica non alcolica

sciroppi

I pazienti con steatosi epatica non alcolica hanno una probabilità più alta di contrarre problemi al fegato, anche seri come la cirrosi e l’insufficienza epatica.
Inoltre l’accumulo di grasso nel fegato può provocare infezioni, sviluppo di tessuto cicatriziale, fibroso e duro, sul quale si possono poi formare forme tumorali.
I pazienti con segni di steatosi epatica alcolica dovrebbero smettere di bere alcoolici, che possono causare un ulteriore aggravamento della situazione.
Un recente studio pubblicato su Hepatology, mette in guardia chi è affetto da questo male anche da alimenti e bevande che contengono lo sciroppo di fruttosio glucosio.

Fruttosio associato a diabete e pressione sanguigna elevata

bibita

Una dieta che prevede l’assunzione di alti contenuti di fruttosio, uno zucchero comunemente utilizzato nelle bevande gassate e nei cibi industriali, è legata all’aumento della pressione sanguigna ed allo sviluppo del diabete.
Lo rilevano due studi indipendenti il primo realizzato da un’equipe di ricercatori spagnoli, che lavorano presso l’Ospedale Mateo Orfila, e l’altro condotto da ricercatori americani della Wright State University di Dayton nell’Ohio.
Lo studio spagnolo, condotto su un campione di 74 uomini era destinato a verificare l’effetto dell’assunzione di fruttosio (200 grammi al giorno, molto più elevata della normale dose giornaliera consumata in media da un adulto) sulla pressione sanguigna .
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.