Fumo corrode le ossa

Anche se le sigarette elettroniche sembrano essere sempre più diffuse, tanto da affermarsi come una vera e propria “moda”, il fumo continua a sedurre anche i giovani che spesso cominciano a fumare a scuola.

È chiaro che chi comincia a fumare a scuola lo fa soprattutto per darsi un tono di fronte agli altri, per assumere un atteggiamento più adulto, ma attenzione perché cominciare a fumare da giovani può aumentare il rischio di osteoporosi.

Tac spirale per diagnosi precoce cancro ai polmoni

I dati dei decessi il carcinoma ai polmoni sono sconfortanti: secondo le più recenti statistiche solo in Italia provoca mediamente la morte di quasi 100 persone al giorno. 

A questo punto la ricerca sembra essere l’unica strada per la diagnosi precoce del carcinoma ai polmoni, fondamentale per poter ridurre il rischio di morte. Secondo le ultime ricerche la speranza potrebbe essere riposta nella Tac spirale o Tac a basso dosaggio di radiazioni: il test consentirebbe di poter identificare piccole anomalie nei tessuti polmonari che potrebbero segnalare la presenza di un tumore.

Restrizioni sulle sigarette elettroniche

Negli ultimi tempi è boom delle sigarette elettroniche anche in Italia nonostante siano entrate in commercio nel nostro Paese già da qualche anno a questa parte. Dopo un primo momento di diffidenza, aumenta sempre di più il numero dei tabagisti che “passano” alla sigaretta elettronica con la speranza di poter smettere definitivamente di fumare.

La sigaretta elettronica funziona tramite una batteria al litio che riscalda una miscela composta da nicotina sciolta all’interno del glicole propilenico: il fumatore inala i vapori e assume nicotina, ma senza i disastrosi effetti collaterali della vera combustione.

Le dieci regole per proteggere il cuore

Con l’inizio dell’anno fanno inevitabilmente capolino i buoni propositi. Tutelare il nostro cuore ci aiuta a vivere meglio: basta qualche piccolo accorgimento da seguire nella vita di tutti i giorni e a tavola.

È quanto consiglia la nuova guida elaborata dalla Società europea di cardiologia che ha stilato dieci indispensabili, piccole regole per proteggere il nostro cuore. Obbligatorio non fumare e cercare di evitare il fumo passivo, una della cause primarie di malattie cardiovascolari e patologie cardiache.

Fumare in auto è più dannoso del normale

Fumare in auto è più dannoso del normale

Fumare in auto è più dannoso del normale

Fumare, come ormai tutti certamente sapranno, è sempre e comunque dannoso e, naturalmente, sarebbe uno di quei vizi e di quelle abitudini che gli abituali consumatori dovrebbero certamente eliminare dal proprio stile di vita così da evitare, o per lo meno cercare di evitare, le più gravi e letali conseguenze e ripercussioni del fumo di sigaretta.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.