Alitosi rimedi

68351_145168382195054_144952432216649_227765_2150243_n

L’alitosi è un disturbo molto fastidioso e antisociale che non è facile da debellare quando si tratta di forme più gravi e che possono portare la persona che ne soffre ad un possibile isolamento ed alla conseguente solitudine.
Se si tratta di un’alitosi sporadica, che è ad esempio collegata ad una cattiva alimentazione, può essere curata con rimedi naturali, mentre invece se è dovuta alla parodontite, sono necessarie delle cure specifiche.
Uno dei rimedi più conosciuti per combattere l’alitosi è il latte, che grazie ai suoi enzimi, riesce a debellare l’alito cattivo.
Prima di tutto è importante sottolineare che l’alito è composto da alcuni gas, vapore acqueo e alcune scorie microscopiche e normalmente risulta inodore.
Se invece si soffre di alitosi si può trattare di una forma transitoria (che colpisce nel 90% dei casi) o di una forma patologica persistente.

Pancia gonfia, cause e rimedi

pancia

L’aria nella pancia è un problema che molte persone si trovano ad affrontare quotidianamente, tanto che se lo si digita su internet come motore di ricerca, compaiono moltissimi siti che cercano di analizzare le cause e dare dei rimedi validi per risolvere il problema.
Infatti, anche se in molti casi è legato alla colite e quindi a fattori di stress ed ansia, molte volte è legato ad una cattiva alimentazione che provoca la formazione di gas intestinali, che, oltre ad essere un problema estetico perchè l’addome si gonfia come una mongolfiera, è un disagio che crea molto imbarazzo in chi ne soffre, perchè l’aria, prima o poi deve uscire e quindi provoca il meteorismo.

Anestetici contribuiscono all’effetto serra

anestesia

Gli anestetici somministrati per via inalatoria, utilizzati in chirurgia contribuiscono anch’essi al cambiamento climatico globale.
E’ quanto hanno verificato ricercatori norvegesi e statunitensi, provenienti rispettivamente dall’Università di Oslo e dall’Università di California.
Secondo quanto rilevato dallo studio, pubblicato di recente sulla rivista medica Anesthesia & Analgesia, l’uso di questi anestetici in un ospedale molto attivo è pari alle emissioni di circa 1000-1200 auto ogni anno, a seconda del tipo di composto chimico utilizzato utilizzato.

Meteorismo, cause e rimedi

meteorismo

Il meteorismo è uno di quei disturbi molto comuni e che sta via via aumentando nella percentuale di soggetti che lo patiscono soprattutto a causa delle abitudini alimentari e degli alimenti che vengono consumati al giorno d’oggi.

Spiegare il meteorismo è abbastanza semplice: il nostro intestino, nel suo lavoro di digestione e di assimilazione degli zuccheri e delle proteine produce una serie di gas, idrogeno, azoto, metano, ossigeno e monossido di carbonio che in condizioni normali si presentano nell’ordine dei 150-200 ml di aria. Questi gas sono una presenza naturale, e l’intestino ha diversi modi per trattarli durante il processo digestivo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.