L'obesità è ereditaria

L’obesità è ereditaria

L'obesità è ereditaria

Nonostante la scienza abbia compiuto sul delicato argomento oggi alla nostra attenzione, ovverosia l’obesità e, in particolar modo, l’obesità infantile, numerosi ed importanti passi avanti, non sarebbe purtroppo ancora riuscita, indagando ed analizzando ogni singolo dettaglio, al nocciolo della questione.

Test genetico per la diagnosi della Sindrome di Down

Test genetico per la diagnosi della Sindrome di Down

Test genetico per la diagnosi della Sindrome di Down

La notizia di oggi è di quelle davvero in grado di sconvolgere l’immaginario collettivo poiché sarebbe veramente in grado di far capire al lettore, sicuramente fedele ed appassionato seguace di Stetoscopio, come l’evoluzione tecnologica e scientifica, di giorno in giorno sempre più frenetica e virtualmente inarrestabile, abbia finalmente reso possibili, praticabili, economiche, semplici ed universalmente disponibili tecniche diagnostiche sino a pochi anni fa letteralmente inimmaginabili.

Determinare il colore dei capelli dal DNA

capelli-2

Ieri abbiamo parlato del fatto che l‘impulsività maschile è caratterizzata dalla variazione del gene HTR2B che, in associazione con l’alcol, aumenta la propensione verso comportamenti violenti ed atteggiamenti patologici impulsivi.
Questo è stato scoperto grazie al sequenziamento del DNA che ha riscontrato l’anomalia di questo gene; oggi invece la scoperta è che sempre attraverso l’analisi del DNA è possibile risalire al colore dei capelli.

Gli uomini sudano di più rispetto alle donne

sudore

Secondo un ricerca apparsa sulla rivista medica Experimental Psysiology, effettuata su un campione di 37 uomini e donne che svolgono abitualmente attività fisica, è risultato che i primi sudano molto di più rispetto alle donne.
E questo rappresenterebbe un enorme vantaggio per loro, in quanto permette di abbassare più velocemente la temperatura corporea duante l’esercizio fisico.
Il gruppo di ricercatori dell’Università di Osaka hanno sottoposto il campione di atleti ad un’intensa seduta di allenamento in bicicletta della durata di un’ora e ha analizzato la quantità di sudore prodotta da ciascuno dei partecipanti all’esperimento e hanno constatato che gli uomini hanno emesso una quantità di sudore quasi doppia rispetto a quella emessa dalle donne.

Nel nostro Dna il perché dell’emicrania

505275_56608317

Problemi genetici alla base dell’eterno mal di testa. L’insidioso malanno, che affligge quotidianamente nel mondo 300 milioni di persone, causando problemi di affaticabilità, nervosismo, fastidio nella lettura, sul lavoro avrebbe le sue radici nel Dna.

Scoperta una variante genetica che aumenta il rischio di emicrania

emicrania

Una particolare variante genetica nel cromosoma 8 sembra essere un indicatore di un maggior rischio di emicrania, secondo una nuova ricerca.
Da tempo la comunità scientifica pensa che una componente genetica potrebbe essere alla base della predisposizione all’emicrania, ma fino ad oggi la ricerca non era riuscita ad individuare i geni specifici che potevano giocare un ruolo in questo.
Lo studio è quindi uno dei primi ad aver individuato forse la specifica variante genetica che potrebbe esporre ad un rischio maggiore di emicrania, con maggior propensione all’ emicrania con aura, sostengono i ricercatori del Headache Genetics Consortium presso il Wellcome Trust Sanger Institute in Inghilterra.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.