Una nuova frontiera nella cura alla distrofia muscolare

dna_fingerprint_4

Una molecola sviluppata recentemente è in grado di neutralizzare il difetto genetico che causa la distrofia muscolare.
Lo studio pubblicato sulla rivista Science, riporta l’esperienza di un equipe di ricercatori della University of Rochester di New York, che hanno effettuato esperimenti su topi da laboratorio affetti da distrofia miotonica.
L’ipotesi alla base della ricerca era che nel caso della distrofia miotonica, caratterizzata dalla incapacità di rilassare i muscoli, l’organismo è sano, salvo alcune proteine che non si comportano nel modo dovuto.

La celiachia aumenta i rischi di parto di bambini autistici

neonato

Secondo uno studio pubblicato nel numero di luglio della rivista Pediatrics, i bambini di madri che hanno malattie autoimmunitarie come il diabete di tipo 1, l’artrite reumatoide e la celiachia hanno un rischio tre volte maggiore di nascere autistici.
L’associazione tra autismo e diabete di tipo 1 così come tra autismo ed artrite reumatoide erano già stati evidenziati in precedenti studi, e questa nuova ricerca non solo conferma i dati già acquisiti, ma approfondisce un terzo fattore di rischio che fino ad oggi non era stato preso in considerazione: la celiachia.

Un “cavallo di Troia” per sconfiggere i tumori

cavalloditroia

Ancora oggi la brillante strategia militare con la quale Ulisse riuscì a penetrare le difese dell’invincibile città di Troia, il famoso cavallo di legno, è una dei più efficaci strumenti di attacco che l’arte bellica abbia mai ideato.
E ciò vale in egual modo, se, invece della conquista di una città, si tratta di sconfiggere uno dei nemici più pericolosi della salute umana, il cancro.
Un team di ricercatori australiani ha infatti sperimentato con successo negli animali da laboratorio una strategia di attacco alle cellule cancerose ispirata proprio al “cavallo di Troia”.

Gravidanza tardiva: aumenta il rischio di bambini autistici

pancia3

Complicanze durante la gravidanza e gravidanze portate a termine in madri non più giovani sembrano essere le cause dell’aumento dei fattori di rischio per l’autismo.
Alcuni ricercatori hanno scoperto, analizzando circa 40 diversi studi, che l’insorgenza dell’autismo sembra possa essere associato all’aumento medio dell’età in cui le donne partoriscono ed in parte anche all’età del padre.

Tumore ai testicoli: scoperte varianti genetiche che aumentano i fattori di rischio

gene1

Il tumore ai testicoli colpisce soprattutto i giovani di età compresa tra i 20 ed i 44 anni, ed è in costante aumento negli ultimi 40 anni, con circa 1900 nuovi casi all’anno (in Inghilterra) e 7 persone su 100.000 colpite negli Stati Uniti. Si tratta di una forma tumorale che se non trattata può diffondersi ai tessuti circostanti. Attualmente le cure garantiscono una possibilità di guarigione di circa il 95% dei casi.
Alcuni ricercatori hanno per la prima volta trovato i fattori genetici ereditari che aumentano il rischio di cancro ai testicoli.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.